formicaio
formicàio s. m. [der. di formica1]. – 1. Nido delle formiche, nel terreno o sugli alberi; anche, schiera di formiche o altri insetti; fig., moltitudine di persone stipate in un luogo e in movimento: [...] noia a chi sta calmo e può, se eccitato, dare a sua volta fastidio. 2. Malattia degli equini (detta anche onicomicosi), frequente soprattutto negli asini, provocata dalla vegetazione di un fungo parassita che disgrega il tessuto corneo dello zoccolo. ...
Leggi Tutto
tumefazione
tumefazióne s. f. [der. di tumefare]. – In medicina, gonfiore patologico, aumento di volume di un tessuto, organo, arto o suo segmento per cause diverse (congestione, stasi venosa, edema, [...] ematoma, ecc.) ...
Leggi Tutto
inocito
(o inocita) s. m. [comp. di ino- e -cito (o -cita)]. – In istologia, nome delle cellule fisse del tessuto connettivo lasso, lo stesso che fibrocito. ...
Leggi Tutto
felpato
agg. [der. di felpa]. – 1. Di felpa, peloso come felpa, rivestito di felpa: tessuto f., stoffa f. (con queste accezioni, anche s. m.: un f. di colori vivaci); una tuta felpata. 2. fig. Morbido, [...] smorzato, senza rumore: passi f.; un silenzio f., un’atmosfera felpata ...
Leggi Tutto
duvetine
〈düvtìn〉 s. f., fr. [der. di duvet]. – Tipo di stoffa con morbida peluria, ottenuta mediante garzatura a fondo su entrambe le facce del tessuto. ...
Leggi Tutto
grovigliolo
grovìgliolo s. m. [der. di rubiglio (e altre varianti), nome tosc. del pisello selvatico], tosc. – 1. Al plur., piselli selvatici. 2. Nodo di fili che risalti su un tessuto; groviglio. ...
Leggi Tutto
miosarcoma
miosarcòma s. m. [comp. di mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno originato dal tessuto muscolare striato (rabdomiosarcoma) o liscio (leiomiosarcoma). ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] . 3. Nell’industria tessile e cartaria, prova di s., la determinazione del carico di rottura dinamico che provoca la perforazione del tessuto o del foglio di carta in esame. 4. Non com. la locuz. avv. di scoppio, di schianto, di colpo: cadere, morire ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...