innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] con cui si riesce a congiungere permanentemente due animali o loro parti o a trasferire un frammento più o meno esteso di tessuti o addirittura un organo intero di un animale su di un altro o sullo stesso individuo, nella stessa sede o in sede ...
Leggi Tutto
escara
èscara s. f. [dal lat. tardo eschăra, gr. ἐσχάρα]. – In medicina, parte morta di un tessuto, separata dai tessuti sani circostanti, e destinata a essere eliminata e sostituita da una cicatrice. ...
Leggi Tutto
tarmare
v. intr. e tr. [der. di tarma]. – 1. intr. (aus. essere) Essere roso, deteriorato dalle tarme: mettere la naftalina tra le coperte di lana perché non tarmino (o più spesso, come intr. pron., [...] ), rodere provocando gravi danni: le tignole mi hanno tarmato un cappotto nuovo. ◆ Part. pass. tarmato, anche come agg.: un tessuto tarmato, una coperta di lana tutta tarmata; fig., del viso, butterato: il suo volto tarmato pareva quasi una maschera ...
Leggi Tutto
dermatogeno
dermatògeno s. m. [comp. di dermato- e -geno]. – In botanica, il tessuto meristematico più esterno degli apici vegetativi delle piante superiori, dal quale trae origine l’epidermide: consta [...] di un solo strato di cellule le quali si dividono unicamente nel senso perpendicolare alla superficie dell’organo ...
Leggi Tutto
mioepitelio
mioepitèlio s. m. [comp. di mio-2 e epitelio]. – In istologia, tessuto epiteliale le cui cellule posseggono proprietà contrattili. ...
Leggi Tutto
miofagismo
s. m. [comp. di mio-2 e fag(ocito), col suff. -ismo]. – In medicina, atrofia, spesso di natura congenita, del tessuto muscolare; m. congenito, lo stesso che miodistrofia fetale deformante. ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] metodiche atte a esplorare l’attività funzionale del rene; seno r., profonda escavazione del rene che contiene, circondati da tessuto adiposo, le numerose divisioni dell’arteria e della vena renale, i condotti di origine dei canali escretori (calici ...
Leggi Tutto
tufting
〈tḁ′ftiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) tuft «fare a fiocchi, a ciuffi»], usato in ital. al masch. – Particolare tecnica di formazione di strutture tessili (tappeti, coperte, stoffe per tappezzeria) [...] costituite da un canovaccio o supporto di base formato da un tessuto poco fitto (di iuta, cotone, fibre sintetiche), a cui, con la tecnica dell’imboccolatura ad aghi, viene ancorato il filo di pelo (di lana o di fibre sintetiche). ...
Leggi Tutto
fellema
fellèma s. m. [der. del gr. ϕελλός «sughero»] (pl. -i). – In botanica, tessuto sugheroso prodotto dal fellogeno (meristema della corteccia), sinon. di sughero. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...