miocardite
s. f. [der. di miocardio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, del miocardio, generalmente determinata da un’infezione o tossinfezione generale (tifo, reumatismo [...] articolare acuto, difterite, ecc.): m. parenchimatosa, se sono colpite prevalentemente le fibre muscolari; m. interstiziale, se è prevalentemente colpito il tessuto interstiziale. ...
Leggi Tutto
gengivoplastica
gengivoplàstica s. f. [comp. di gengiva e plastica]. – In odontoiatria, procedura chirurgica consistente nella rimodellazione del tessuto gengivale. ...
Leggi Tutto
vergatino
agg. [der. di vergato]. – 1. Tessuto v., listato con righe sottili (anche come s. m., lo stesso che rigatino). 2. Carta v., carta sottile, molto resistente, che rivela controluce una caratteristica [...] vergatura: è meno pregiata della carta vergata e talvolta è preparata con una percentuale di pasta di legno; viene usata soprattutto nelle macchine per scrivere, in quanto permette di ottenere, con l’interposizione ...
Leggi Tutto
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto [...] ghiandolare la cui struttura è caratterizzata da tubuli. b. Sistema t., il complesso dei tubuli che si continuano dai corpuscoli renali dei nefroni del rene. c. Riassorbimento t., in fisiologia, il trasporto ...
Leggi Tutto
skai
s. m. – Nome depositato di un materiale sintetico, con morbidezza simile alla pelle, a base di resine poliviniliche stratificate su di un tessuto, usato in valigeria, per poltrone, ecc. ...
Leggi Tutto
miochinasi
miochinaṡi s. f. [comp. di mio-2 e chinasi]. – In biochimica, enzima (fosfochinasi) presente nel tessuto muscolare, che catalizza il trasferimento di radicali fosforici tra molecole di adenosindifosfato. ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio. c. In anatomia, genericam., involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. articolare, manicotto fibroso che avvolge le articolazioni ...
Leggi Tutto
tarlare
v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: [...] si tarlano. 2. tr. Infestare e guastare, riferito come soggetto ai tarli o agli altri insetti che rodono il legno o i tessuti: le tignole mi hanno tarlato il cappotto. ◆ Part. pass. tarlato, d’uso molto frequente anche come agg.: un mobile vecchio e ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] di latte o altro; maglia di lana p.; biancheria di p. seta; tessuto di p. cotone. b. Incontaminato, non inquinato: le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare p., pulito; aria p., tersa, non inquinata. c. Terso, limpido: cielo p., senza nubi; ...
Leggi Tutto
tarlatana
s. f. [dal fr. tarlatane, da alcuni connesso con il nome di Ternate, isola dell’arcipelago delle Molucche, indicata come luogo di provenienza]. – Tessuto di cotone molto leggero, ma reso rigido [...] dall’apprettatura ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...