impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino o seta costituisce il cerotto, ad azione revulsiva, vescicatoria, ecc., a seconda delle sostanze ...
Leggi Tutto
fazzolo
fazzòlo (o fazzuòlo) s. m. [voce formatasi in area veneta, dal lat. mediev. faciolum, che sostituisce il lat. tardo faciale, entrambi der. di facies «faccia»], ant. o region. – 1. Lo stesso che [...] ... attorno al capo un fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte (D’Annunzio). In origine, con sign. più generico, ampio quadrato di tela o d’altro tessuto. 2. Specie di scialle velato o manto da testa portato dalle donne veneziane nel sec. 16°. ...
Leggi Tutto
patchwork
‹pä′čuëk› s. ingl. [comp. di patch «pezza» e work «lavoro»], usato in ital. al masch. – Tipo di tessuto costituito da pezzi di varî colori e di forme diverse cuciti insieme in modo da formare [...] un tutto variopinto, usato spec. nell’arredamento. Anche nella locuz. a patchwork (per es., divano rivestito a p.), o in funzione attributiva: coperta, cuscino, gonna patchwork ...
Leggi Tutto
leiomiofibroma
leiomiofibròma s. m. [comp. di leio-, mio-2 e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto, di natura benigna, costituito da fibrocellule muscolari lisce e da tessuto fibroblastico. ...
Leggi Tutto
leiomiosarcoma
leiomiosarcòma s. m. [comp. di leio-, mio-2 e sarcoma] (pl. -i). – Raro tumore maligno del tessuto muscolare liscio, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, ed eccezionalmente [...] nella cute e in altre sedi ...
Leggi Tutto
albume
s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica, il tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] da ballo, non essere mai invitato da nessuno a ballare. 2. a. La tecnica, l’arte di confezionare e mettere in opera tessuti e carte da rivestimento e arredamento: un bel lavoro di tappezzeria. b. Negozio, laboratorio di tappezziere: lavorare in una t ...
Leggi Tutto
capriccio
caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] , composizione, trovata, modo di esecuzione inconsueti, immaginosi, bizzarri. 5. Nell’arredamento, tipo di mantovana drappeggiata in tessuto pesante, spesso ricadente in due bande ai lati della finestra. 6. ant. Raccapriccio, brivido, ribrezzo: un ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] ha la casa piena di r.; ha tanta r. che non sa dove metterla; caricò la sua r. su un autocarro. 2. a. Stoffa, tessuto: di che r. è fatto questo vestito?; r. di lana, di cotone, ecc.; r. buona, fine, grossolana, cattiva, che non si ritira. b. Vestito ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...