• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

forùncolo

Vocabolario on line

foruncolo forùncolo (letter. furùncolo; ant. furùnculo, furóncolo, foróncolo) s. m. [dal lat. furuncŭlus, propr. «ladruncolo» (dim. di fur «ladro»), usato metaforicamente per indicare il tralcio della [...] necrotico e purulento, provocato abitualmente dallo stafilococco piogeno aureo a livello del follicolo pilifero e del tessuto circostante (follicolite e perifollicolite); dà luogo ad arrossamento e tumefazione circoscritti, che si accompagnano a ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] turbata da tale sproporzione. 2. a. In medicina, qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto con alterazione della continuità della forma o posizione o struttura o funzione, provocata da cause varie, di natura fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

protomeristèma

Vocabolario on line

protomeristema protomeristèma s. m. [comp. di proto- e meristema] (pl. -i). – In botanica, tessuto meristematico (detto anche meristema primitivo) che deriva direttamente da un tessuto dell’embrione. ... Leggi Tutto

necrobïòṡi

Vocabolario on line

necrobiosi necrobïòṡi s. f. [comp. di necro- e bio-, col suff. medico -osi]. – In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. Anche, il complesso delle [...] modificazioni che avvengono nel tessuto morto per l’influenza dei tessuti vivi circostanti. ... Leggi Tutto

tendóne

Vocabolario on line

tendone tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] metallica manovrabile, in modo da poter essere tesa quando occorre e nella misura ritenuta necessaria. b. Grande tenda di tessuto pesante impermeabile o anche di materiale plastico, tesa e sostenuta con puntoni e funi in modo da assumere una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

satin

Vocabolario on line

satin 〈satẽ′〉 s. m., fr. [dal nome arabo, Zaitūn, di una città cinese da cui proveniva il tessuto]. – 1. Tessuto di cotone liscio, rasato, che all’apparenza e al tatto è simile alla seta, usato in sartoria [...] particolarmente per foderare mantelli e giacche: ora appariva vestito a festa, con addosso, a fasciargli il lieve adipe, un gilè di s. nero (Bufalino). 2. In botanica, legno s., lo stesso che legno seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

biòccolo

Vocabolario on line

bioccolo biòccolo (raro biòcco) s. m. [prob. incrocio di fiocco1 con boccolo]. – Piccolo fiocco di lana o di cotone, prima che sia filato: giocavamo a tirarci le sbavature della ghisa che non pesavano [...] (Cardarelli); per estens., anche d’altre cose che ne ricordino l’aspetto: bioccoli di neve, nuvole a bioccoli, ecc.: tessuto a bioccoli, tessuto dal pelo lungo disposto a ciocche, in modo da somigliare a una pelliccia. ◆ Dim. bioccolétto, bioccolino. ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] verso sinistra, andranno a coprire, in forma di tanti quadretti piuttosto rilevati e accostati gli uni agli altri, i fili del tessuto che erano stati lasciati. c. Rete q. (o quadrata), nome generico di tutte le reti da pesca da trazione verticale, di ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] con cellule grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vescicolóso

Vocabolario on line

vescicoloso vescicolóso agg. [dal lat. tardo vesiculosus, der. di vesicŭla «vescicola»]. – In biologia animale e vegetale, che ha l’aspetto di una vescica, rigonfio in forma di vescica: cellule v., costituite [...] di vescicole; tessuto v., lo stesso che tessuto vescicolare; eruzioni vescicolose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali