marabu
marabù s. m. [dal fr. marabout «marabutto1», con allusione al comportamento rigido e apparentemente meditativo]. – 1. Genere di uccelli della famiglia ciconidi (lat. scient. Leptoptilus), dell’Africa [...] ., le piume del petto e del groppone dell’uccello marabù, leggerissime e vaporose, usate in modisteria e per guarnizioni di abiti femminili. 3. Per somiglianza d’aspetto, nome dato in commercio a un tessuto di seta greggia simile alla mussolina. ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] sostanza cornea; nei pesci (chiamate più propriam. scaglie) sono quasi esclusivam. di origine dermica e costituite da dentina o da tessuto osseo, distinguendosi in placoidi, ganoidi e cicloidi (v. le singole voci). b. In varî tipi di ornamentazione e ...
Leggi Tutto
automodellante agg. [comp. di auto-¹ e modellante, part. pres. di modellare]
Che modella da sé, spec. in riferimento a indumenti femminili di tessuto elastico, che impongono una forma definita a determinate [...] parti del corpo (cosce, natiche, ventre) senza bisogno di lacci o tiranti ...
Leggi Tutto
periblema
periblèma s. m. [dal gr. περίβλημα «riparo, copertura», der. di περιβάλλω «gettare intorno, avvolgere»] (pl. -i). – In botanica, tessuto meristematico apicale che genera la corteccia. ...
Leggi Tutto
peribronchiolite
s. f. [comp. di peri- e bronchiolo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessuto interstiziale che circonda le diramazioni dei bronchioli. ...
Leggi Tutto
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto [...] specifico di conduzione degli stimoli alla contrazione cardiaca; orifizio a.-v., detto anche ostio venoso, l’apertura che nel cuore fa comunicare ogni atrio col ventricolo corrispondente; solco a.-v., ...
Leggi Tutto
sgorbia
sgórbia (ant. górbia) s. f. [lat. tardo gŭlbia]. – 1. Scalpello concavo con lama a sezione semicircolare, che può anche avere i bordi rialzati a guisa di una U o di una V, usato nella lavorazione [...] del legno e nella tecnica della xilografia. 2. Strumento di analoga forma, usato in chirurgia ossea per asportare schegge di tessuto. ◆ Dim. sgorbiétta. ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] emigranti italiani trapiantati negli Stati Uniti. Con riferimento a trapianti chirurgici, si dice, oltre che dell’organo o tessuto che è stato impiantato, anche della persona che ha subito l’intervento di trapianto, soprattutto quando si tratti di ...
Leggi Tutto
filometridi
filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...