• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Medicina [500]
Industria [225]
Vita quotidiana [209]
Alta moda [199]
Moda [199]
Arti visive [169]
Biologia [147]
Architettura e urbanistica [119]
Anatomia [117]
Botanica [116]

protettivo

Vocabolario on line

protettivo agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre «proteggere»]. – 1. Che protegge, che serve a proteggere, a difendere da ciò che potrebbe recare danno: copertura p.; rivestimento, [...] mostrano meno resistenti alle sfavorevoli condizioni esterne (geli, freddi, insolazioni, ecc.). b. In botanica, tessuto p., lo stesso che tessuto di protezione (v. protezione). c. In biochimica, sintesi p. (o detossicanti o svelenatrici), i processi ... Leggi Tutto

félpa

Vocabolario on line

felpa félpa s. f. [dal fr. ant. felpe, feupe]. – Tipo di tessuto a maglia in trama, morbido e internamente vellutato, ottenuto mediante inserzione di un filo supplementare tra le maglie del tessuto di [...] fondo. Per metonimia, indumento, capo d’abbigliamento fatto di felpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] ’interno dei cassoni stessi. Per la posta p., v. posta1, n. 3 a. 2. In botanica, lo stesso che aerifero: tessuto, apparato pneumatico. 3. In zoologia, dótto p., organo proprio dei pesci fisostomi che mette in comunicazione la vescica natatoria con l ... Leggi Tutto

osteocartilagìneo

Vocabolario on line

osteocartilagineo osteocartilagìneo agg. [comp. di osteo- e cartilagine]. – In anatomia e patologia, di formazioni anatomiche costituite da tessuto osseo e tessuto cartilagineo, o di affezioni che colpiscono [...] insieme i due tessuti; sinon. osteocondrale. ... Leggi Tutto

osteoclasta

Vocabolario on line

osteoclasta (o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il [...] riassorbimento e la distruzione, fisiologica e patologica, del tessuto osseo. ... Leggi Tutto

osteogèneṡi

Vocabolario on line

osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] abbozzo cartilagineo (le ossa che così si formano si chiamano ossa da cartilagine o autostosi) o direttamente dal tessuto connettivo (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o allostosi). 2. In medicina, osteogenesi imperfetta, malattia ... Leggi Tutto

osteòide

Vocabolario on line

osteoide osteòide agg. [der. di osteo-, col suff. -oide]. – Che è simile all’osso: sostanza o., sostanza preossea, presente nei centri di ossificazione, che contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità [...] molto inferiore alla sostanza ossea definitiva. In patologia, tessuto o., tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate (si trova, per es., nell’osteomalacia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stretch

Vocabolario on line

stretch 〈strèč〉 s. ingl. [dal v. (to) stretch «tirare, distendere, allargare, allungare», di origine germanica] (pl. stretches 〈strèči∫〉), usato in ital. al masch. – Tessuto o filato che, mediante opportuno [...] trattamento, è stato reso elastico, estensibile in senso orizzontale; anche in funzione di agg. invar., riferito a ciò che viene confezionato con tale tipo di tessuto o filato: una gonna stretch; un copricostume in spugna stretch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] (in passato il termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando ... Leggi Tutto

menzógna

Vocabolario on line

menzogna menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, [...] credibile di una verità inaudita (Aldo Busi); un’impudente, sfacciata, spudorata m.; scritto, discorso tessuto (o intessuto) di menzogne, o che è tutto un tessuto di menzogne; non com., uomo impastato di menzogne, abituato a mentire, le cui parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 161
Enciclopedia
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
non tessuto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali