oleifero
oleìfero agg. [comp. del lat. oleum «olio» e -fero]. – Che contiene olio, ricco di olio, detto soprattutto di semi che contengono quantità notevoli di grassi, sia liquidi sia semisolidi, e di [...] piante (per es., arachide, cocco, girasole, lino, mais, olivo, palma da olio, ricino, soia) i cui semi o frutti sono ricchi di olî. In botanica, detto anche di cellula, idioblasto o canale di un tessutovegetale che contengono un olio essenziale. ...
Leggi Tutto
suberoso
suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessutovegetale). ...
Leggi Tutto
sporifero
sporìfero agg. [comp. di spora e -fero]. – In botanica, di foglia o di tessutovegetale che produce spore: foglia s., sinon. di sporofillo. ...
Leggi Tutto
tropismo
s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] farmaci a localizzarsi o accumularsi prevalentemente in determinati organi o apparati: per es., il tropismo intestinale, o enterotropismo, del bacillo tifico; il tropismo per il tessuto nervoso, o neurotropismo, dei farmaci neurolettici, ecc. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] si usano talora enzimi di origine animale, vegetale o microbica, oppure colture microbiche (s. microbiologiche 7. In chirurgia, la riunione di due lembi, parti o segmenti di tessuto o di organo, separati, sezionati o dislocati o, nel caso delle ossa ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] rose (Petrarca); Di terso a. era la fronte lieta (Ariosto). Per l’espressione fig. torre d’a., v. torre. 4. A. vegetale: sostanza simile all’avorio di origine animale, ricavata dai semi di varie palme della zona tropicale, usata spec. per bottoni. 5 ...
Leggi Tutto
pluristratificato
agg. [comp. di pluri- e stratificato]. – Formato di più strati. In partic., in istologia, detto di un tipo di epitelio costituito da più strati di cellule. Analogam., in istologia vegetale, [...] detto di tessuto o di struttura di rivestimento formati da più strati di cellule (per es., il parenchima a palizzata delle foglie o la parete degli sporangi di alcune felci, come nelle ofioglossacee). Con riferimento alla vegetazione, detto di ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] con cui si riesce a congiungere permanentemente due animali o loro parti o a trasferire un frammento più o meno esteso di tessuti o addirittura un organo intero di un animale su di un altro o sullo stesso individuo, nella stessa sede o in sede ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] singola stria o striscia: un marmo, un tessuto, con una bella s., con bellissime s.; la lucida superficie del tavolo era tutta Giudice). 3. Con usi e sign. specifici: a. In patologia vegetale, mal della s., lo stesso che mal della striscia (v. ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità...
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso termine indica principalmente lo scambio...