• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [19]
Botanica [17]
Biologia [15]
Industria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [8]
Zoologia [6]
Anatomia [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo umano il tessuto pigmentato è particolarmente abbondante in alcune zone (areole mammarie, genitali esterni). ... Leggi Tutto

tessutale

Vocabolario on line

tessutale agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] solito per innesti sottocutanei o per iniezioni, le proprietà biologiche acquisite da alcuni tessuti di provenienza animale (soprattutto la placenta umana) o vegetale, isolati dall’organismo e sottoposti a determinati trattamenti, come la prolungata ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] naturale) per essere successivamente lavorata in filato e poi in tessuto, cui viene dato lo stesso nome: lavorazione originaria della delle prede. b. Seta (o lana) vegetale, fibra tessile ricavata da vegetali, spec. dai pappi di alcune apocinacee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] per r. i capelli); nell’intr. pron., rigenerarsi, riprodursi, di un tessuto, di un organo, di tumori e altre formazioni neoplastiche, o anche di un intero individuo animale o vegetale: se a una lucertola si mozza la coda, questa si rigenera; gli si ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] e aspirante nella diastole; c. linfatica, che avviene attraverso un insieme di organi (tessuto, spazî, vasi) costituenti il sistema linfatico. Nei vegetali, la circolazione consiste nel movimento di liquidi nutritizî dentro il corpo della pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vescicolóso

Vocabolario on line

vescicoloso vescicolóso agg. [dal lat. tardo vesiculosus, der. di vesicŭla «vescicola»]. – In biologia animale e vegetale, che ha l’aspetto di una vescica, rigonfio in forma di vescica: cellule v., costituite [...] di vescicole; tessuto v., lo stesso che tessuto vescicolare; eruzioni vescicolose. ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] trascinare oggetti, per fare cavi di marina, ecc.: c. vegetale; c. metallica; c. grossa, sottile, resistente; allentare, Trama di un tessuto, spec. quando si presenti con le coste rilevate; quindi, mostrare la c., di un tessuto molto logoro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] ’ordito, per richiamare un nuovo tratto di catena, e il subbio del tessuto, per avvolgere il tratto di stoffa appena prodotto. 3. a. In diversi gruppi di composti organici (detti anche ormoni vegetali o fitormoni), prodotti dalle piante, attivi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

periferìa

Vocabolario on line

periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] di periferia, che oltre a indicare la collocazione nel tessuto urbano, aggiunge spesso una connotazione riduttiva, di squallore corpo umano, o a un organismo vivente in genere, anche vegetale, la parte superficiale, più vicina all’esterno: il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] periferia, che oltre a indicare la posizione nel tessuto urbano aggiunge spesso una sfumatura dispregiativa, di corpo umano, o a un organismo vivente in genere, anche vegetale, la periferia indica la parte superficiale, più vicina all’esterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cicatrice
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali. Botanica Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità...
CIRCOLAZIONE
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso termine indica principalmente lo scambio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali