• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [30]
Anatomia [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Chirurgia [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

elaiòma

Vocabolario on line

elaioma elaiòma s. m. [der. di elaio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione nodosa ad accrescimento lento (detta anche elaiopatia), costituita da un connettivo fibroso con numerose lacune [...] ripiene di materiale oleoso (o di analoga densità), che si osserva in corrispondenza del tessuto sottocutaneo in seguito a iniezione di olio di vaselina, paraffina o altre sostanze analoghe, adoperate a scopo terapeutico (quale veicolo di medicamento ... Leggi Tutto

elefantìaṡi

Vocabolario on line

elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] ipertrofico della cute e del tessuto sottocutaneo, in seguito a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatorî e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria, ecc.); si manifesta soprattutto negli arti ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] , intramuscolari, endovenose (o intravenose), a seconda che il medicamento da iniettare sia introdotto nello spessore del derma, nel tessuto sottocutaneo, nei muscoli o nel sangue. In usi fig.: aver bisogno di una i. di coraggio, di fiducia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

bubbóne

Vocabolario on line

bubbone bubbóne (ant. bubóne) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. βουβών -ῶνος «inguine, tumescenza inguinale»; il termine entra in uso in Italia nel sec. 17°, attrav. il fr. bubon, sostituendo la [...] indicava in origine la tumefazione delle linfoghiandole inguinali, e successivamente esteso a qualsiasi tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla superficie del corpo, di solito connesso con malattie specifiche (adenite inguinale acuta ... Leggi Tutto

mixòma

Vocabolario on line

mixoma mixòma s. m. [der. del gr. μύξα «muco», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno distinguibile dal fibroma per l’abbondante proliferazione interstiziale di mucina che conferisce [...] alla neoplasia una consistenza molle; si osserva prevalentemente a carico del tessuto sottocutaneo, delle valvole cardiache, delle aponeurosi. ... Leggi Tutto

fòvea

Vocabolario on line

fovea fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] della cute e del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che rappresenta il centro della più acuta visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fibrosarcòma

Vocabolario on line

fibrosarcoma fibrosarcòma s. m. [comp. di fibro- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno, che ha origine dal tessuto sottocutaneo o dalle aponeurosi ed è caratterizzato da rapida metastatizzazione; [...] f. della pelle, raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; non è propriamente maligno, ma tende a recidivare dopo l’asportazione ... Leggi Tutto

linfangiòma

Vocabolario on line

linfangioma linfangiòma (o linfoangiòma) s. m. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno dei vasi linfatici, formato da cavità multiple, piene di linfa: può [...] essere semplice, che si presenta come un rilievo di varie dimensioni localizzato di solito al tessuto sottocutaneo del collo e della faccia; cavernoso, che si manifesta come una tumefazione con zone bluastre e rossastre, localizzata alla lingua e ... Leggi Tutto

vulvectomìa

Vocabolario on line

vulvectomia vulvectomìa s. f. [comp. di vulva e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione della vulva, eseguito per la cura delle neoplasie: può essere semplice o locale, limitata cioè all’asportazione [...] delle grandi o piccole labbra o della clitoride, o totale e radicale, esteso all’asportazione del tessuto sottocutaneo e della fascia perineale coi linfonodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

adipòṡi

Vocabolario on line

adiposi adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e [...] psichici (a. dolorosa) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ipoderma
Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite,...
elefantiasi
Ispessimento ipertrofico del tessuto sottocutaneo, secondario a qualsiasi processo che determini stasi linfatica (processi infiammatori e cicatriziali, infiltrazioni neoplastiche, infestazioni da filaria ecc.). Si manifesta specie negli arti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali