dentina
s. f. [der. di dente]. – Varietà di tessutoosseo (detta anche avorio o sostanza eburnea) situata nella parte interna del dente sotto lo smalto della corona e il cemento del colletto e della [...] radice, costituente le pareti della polpa dentaria e dei canali radicolari ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessutoosseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] che ingiallisce col tempo, usato – per la sua durezza e elasticità – come materiale da scultura e da intarsio, e per la fabbricazione di tasti di pianoforte, palle da biliardo, ecc.; a. fossile, quello ...
Leggi Tutto
osseoalbuminoide
osseoalbuminòide s. m. [comp. di (tessuto) osseo e albuminoide2]. – In biochimica, residuo (detto anche osteoalbuminoide) ottenuto dopo il processo di gelatinizzazione dell’osseina mediante [...] trattamento con acqua calda ...
Leggi Tutto
osseomucoide
osseomucòide s. m. [comp. di (tessuto) osseo e mucoide]. – In biochimica, mucoproteina (detta anche osteomucoide) estratta dall’osso decalcificato mediante trattamento con idrato di calcio. ...
Leggi Tutto
plutonio2
plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] ’organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessutoosseo (osteosarcoma), del fegato (necrosi epatica) e, se inalato, nel polmone e nel sistema linfatico (neoplasie ...
Leggi Tutto
osteoblasto
s. m. [comp. di osteo- e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare derivato dalla cellula mesenchimale, dotato delle capacità di produrre tutti i costituenti della sostanza organica del [...] tessutoosseo. ...
Leggi Tutto
osteocito
(o osteocita) s. m. [comp. di osteo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare proprio del tessutoosseo, compreso in lacune (lacune ossee o osteoplasti) della sostanza intercellulare [...] di forma ovale, e da citoplasma, trasparente a fresco, da cui si originano sottili prolungamenti che si diramano in canalicoli ossei, e si mettono in rapporto sia con i prolungamenti di osteociti contigui, sia con elementi del connettivo compreso nel ...
Leggi Tutto
osteogenetico
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessutoosseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile. ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] con tessutoosseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî ...
Leggi Tutto
osteone
osteóne s. m. [der. di osteo-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessutoosseo compatto si dispongono come sottili strati concentrici intorno ai cosiddetti [...] «canali di Havers» (canalicoli più o meno rettilinei orientati prevalentemente secondo l’asse longitudinale delle ossa, contenenti vasi sanguigni, linfatici, e nervi) ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule del tessuto (osteociti) risiedono in...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...