• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [50]
Anatomia [21]
Biologia [14]
Zoologia [8]
Geologia [7]
Botanica [6]
Anatomia comparata [5]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] , formate da fasci di fibrille connettivali, unite tra loro da una sostanza cementante interstiziale; l. ossee, elementi costitutivi del tessuto osseo, in cui si presentano variamente stratificate e orientate, a seconda che si tratti di ossa lunghe ... Leggi Tutto

mielofibròṡi

Vocabolario on line

mielofibrosi mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare [...] fibroso o con tessuto osseo (osteomielosclerosi), anemia, comparsa di focolai emopoietici extramidollari, passaggio in circolo di cellule immature della serie rossa, della serie bianca e di quella piastrinica; la malattia è oggi considerata una ... Leggi Tutto

osseina

Vocabolario on line

osseina s. f. [der. di osseo]. – Materiale proteico (detto anche osteina) che costituisce il principale componente del tessuto osseo: è in prevalenza rappresentato da un particolare tipo di collagene [...] caratterizzato da elevato contenuto di glicina, prolina, alanina ... Leggi Tutto

osteoclaṡìa

Vocabolario on line

osteoclasia osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] sostituito dall’osteotomia), mediante il quale si provoca, in narcosi, la frattura sottocutanea di uno o più segmenti ossei, allo scopo di correggere deformità congenite o acquisite; in partic., o. diafisaria, eseguita per l’accorciamento del femore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

osteocondrite

Vocabolario on line

osteocondrite s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] da rammollimento del tessuto osseo, fenomeni regressivi, deficiente ossificazione del nucleo epifisario, frammentazione e addensamento di esso. Poiché in realtà manca in queste condizioni il carattere infiammatorio, mentre è evidente l’alterazione ... Leggi Tutto

osteomidollare

Vocabolario on line

osteomidollare agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo. ... Leggi Tutto

tavolato

Vocabolario on line

tavolato s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di [...] nubi ardenti che hanno accumulato depositi stratificati anche molto potenti su superfici vastissime. 3. In anatomia, t. osseo, il tessuto osseo compatto che costituisce le due superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

iperostòṡi

Vocabolario on line

iperostosi iperostòṡi s. f. [comp. di iper- e ost(eo-), col suff. -osi]. – In medicina, esuberante produzione di tessuto osseo, che può interessare tutto lo scheletro (per lo più in modo non armonico) [...] o un gruppo osseo (come la testa o il bacino) o anche un solo osso nella sua totalità (per es., mandibola, osso frontale). ... Leggi Tutto

connettivo

Vocabolario on line

connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare, c. cartilagineo e c. osseo), dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, ma derivanti tutti da uno stesso tessuto embrionale, il mesenchima, e aventi in comune alcune proprietà, tra le quali la ... Leggi Tutto

riassorbiménto

Vocabolario on line

riassorbimento riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] di eliminazione delle scorie e di mantenimento della costanza dell’ambiente interno. c. In chirurgia, il processo col quale un tessuto trapiantato o degenerato, oppure il materiale di sutura, viene progressivamente dissolto, per lisi; r. del callo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
osseo, tessuto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule del tessuto (osteociti) risiedono in...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali