• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [73]
Anatomia [25]
Biologia [20]
Zoologia [12]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Industria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

pseudoneuròma

Vocabolario on line

pseudoneuroma pseudoneuròma s. m. [comp. di pseudo- e neuroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, formazione cicatriziale ipertrofica in nervi precedentemente contusi ma non recisi; consta di tessuto [...] connettivo, senza la partecipazione di fibre nervose come nel neuroma vero. ... Leggi Tutto

condrificazióne

Vocabolario on line

condrificazione condrificazióne s. f. [der. di condro-, sul modello di ossificazione e sim.]. – In istologia, la formazione della cartilagine da parte di tessuto connettivo indifferenziato. ... Leggi Tutto

condroblastòma

Vocabolario on line

condroblastoma condroblastòma s. m. [comp. di condro- e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionale. ... Leggi Tutto

mastocito

Vocabolario on line

mastocito (o mastocita) s. m. [dall’ingl. mastocyte, calco del corrispondente termine ted. Mastzelle (v. mastcellula), con sostituzione di -cyte «-cito» a Zelle «cellula»]. – In istologia, cellula del [...] tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina; è spesso indicata con il termine ted. Mastzelle e con l’adattamento ital. mastcellula. ... Leggi Tutto

mucoprotide

Vocabolario on line

mucoprotide (o mucoprotèide) s. m. (anche mucoproteina f.) [comp. di muco e protide (o, rispettivam., proteide e proteina)]. – Sostanza organica, proteina coniugata molto diffusa negli organismi viventi [...] (per es., nel tessuto connettivo), il cui gruppo prostetico è rappresentato da mucopolisaccaridi. ... Leggi Tutto

grana¹

Vocabolario on line

grana1 grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] g. grossa, fine. c. Nelle pelli da conciare o conciate, lo strato superiore del derma, costituito dalle fibre del tessuto connettivo. d. Nei tessuti, la consistenza, con riguardo alle corde più o meno rilevate (cfr. gros-grain). 3. fig. Nel gergo di ... Leggi Tutto

plantare¹

Vocabolario on line

plantare1 plantare1 agg. [der. del lat. planta «pianta (del piede)»]. – Relativo alla pianta del piede, di uomo o di animale: superficie p., volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede; arco [...] aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso; muscolo p., piccolo muscolo triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, molto sviluppato in alcuni mammiferi ... Leggi Tutto

clasmatocito

Vocabolario on line

clasmatocito s. m. [comp. del gr. κλάσμα -ματος «frattura» e -cito]. – In istologia, nome di cellule migranti del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o a fuso, con prolungamenti brevi e tozzi, [...] che esercitano funzione fagocitaria ... Leggi Tutto

granulopessìa

Vocabolario on line

granulopessia granulopessìa (o granulopèssi) s. f. [comp. di granulo e -pessia (o -pessi)]. – In biologia, proprietà di alcune cellule, in partic. degli istiociti del tessuto connettivo, di assumere [...] coloranti acidi di anilina, o composti del carminio, che compaiono nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate, per flocculazione o precipitazione del colore ... Leggi Tutto

ipodèrmico²

Vocabolario on line

ipodermico2 ipodèrmico2 agg. [comp. di ipo- e -derma] (pl. m. -ci). – Che si fa nel tessuto connettivo sottocutaneo: iniezione ipodermica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
connettivo, tessuto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza...
adiposo, tessuto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali