• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [73]
Anatomia [25]
Biologia [20]
Zoologia [12]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Industria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

connettivo

Vocabolario on line

connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] della cicatrizzazione e con la reazione infiammatoria. b. In usi fig.: tessuto c. di un’opera, di un lavoro drammatico, ecc., la associa la verità o falsità di un’altra proposizione, costruita a partire dalle precedenti tramite il connettivo stesso. ... Leggi Tutto

elàstico

Vocabolario on line

elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] sostengono una serie di molle a spirale) su cui s’appoggiano i materassi. 3. agg. In biologia: tessuto e., varietà di tessuto connettivo nella cui sostanza fondamentale prevalgono le fibre di natura elastica rispetto a quelle di natura collagena o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

connettivale

Vocabolario on line

connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni [...] non dissimili da quelle di connettivo agg. ... Leggi Tutto

osteogèneṡi

Vocabolario on line

osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] abbozzo cartilagineo (le ossa che così si formano si chiamano ossa da cartilagine o autostosi) o direttamente dal tessuto connettivo (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o allostosi). 2. In medicina, osteogenesi imperfetta, malattia ... Leggi Tutto

oleoconnettivòma

Vocabolario on line

oleoconnettivoma oleoconnettivòma s. m. [comp. di oleo- e (tessuto) connettivo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, granuloma provocato nel tessuto connettivo dall’introduzione di olî, per lo più [...] minerali (vaselina), che, essendo difficilmente assorbiti, danno luogo a una lenta reazione flogistica che si manifesta con la formazione di tumefazioni a lento accrescimento. È sinon. di elaioma ... Leggi Tutto

connettivite

Vocabolario on line

connettivite s. f. [der. di (tessuto) connettivo]. – In medicina, affezione primitiva e sistemica del tessuto connettivo, alla cui base esiste un’abnorme reazione infiammatoria dei tessuti e un complesso [...] di alterazioni anatomopatologiche (degenerazione mucoide, necrosi fibrinoide, ecc.) diffuse a più organi, di presunta natura autoimmunitaria. Alle connettiviti, già denominate collagenosi o collagenopatie, ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] connettivo differenziato (tessuto osseo), che costituiscono l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri vertebrati, con funzione di sostegno e talora di protezione delle parti molli; le ossa hanno in genere la superficie ricoperta di una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] muffa grigia, formata dall’intreccio delle ife, che somiglia a una tela di ragno. e. In anatomia, sinon. di tessuto connettivo, nella locuz. tela subcutanea o sottocutanea (v. sottocutaneo). T. coroidee (o corioidee), pieghe della pia madre cerebrale ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] ), che hanno portato alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e alla sua sostituzione col tessuto connettivo cicatriziale; c. di frattura, tessuto di riparazione che si forma in corrispondenza della rima di frattura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] ; apparato r. interno, o apparato endoreticolare, sinon. di apparato del Golgi (v. apparato); tessuto r., particolare tipo di tessuto connettivo (detto anche tessuto a graticciata), presente in molti organi di natura e costituzione diversa, di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
connettivo, tessuto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza...
adiposo, tessuto
Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali