• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Medicina [369]
Industria [255]
Biologia [180]
Arti visive [139]
Chimica [128]
Architettura e urbanistica [123]
Botanica [118]
Zoologia [76]
Vita quotidiana [48]
Chirurgia [42]

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] inferiori che la compongono, fino a giungere all’idea da definire. 4. a. In medicina, soluzione di continuità di tessuti normalmente uniti; anche come secondo elemento di parole composte, per es. cheilodieresi. b. In chirurgia, sezione, cruenta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio dei tessuti ed elementi figurati rappresentati quasi esclusivamente da linfociti provenienti dai tessuti linfopoietici. b. In zoologia, il liquido circolante degli invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

oncofetale

Vocabolario on line

oncofetale agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in [...] condizioni normali) che, per essere prodotte dai tessuti neoplastici, sono utilizzate per la diagnosi dei tumori. ... Leggi Tutto

pik

Vocabolario on line

pik s. m. [dal turco pik, che è dal gr. πῆχυς «braccio, cubito»]. – Antica unità di misura di lunghezza, ancora misura di mercato in Turchia e in Libia, equivalente a 0,686 m (p. di Costantinopoli) per [...] la seta e la lana, a 0,652 m per i tessuti di lino e di cotone, a 0,709 m (p. di Aleppo) per gli altri tessuti. ... Leggi Tutto

endòtia

Vocabolario on line

endotia endòtia s. f. [lat. scient. Endothia, der. del gr. ἔνδοϑι «all’interno»]. – Genere di funghi ascomiceti, con una decina di specie, tra cui importante Endothia parasitica, dell’America Settentr., [...] che provoca il cancro del castagno: il micelio del fungo penetra, attraverso la corteccia, nei tessuti interni del tronco e dei rami, che appaiono ingrossati in seguito alla formazione di tessuti cicatriziali. ... Leggi Tutto

periarticolare

Vocabolario on line

periarticolare agg. [comp. di peri- e articolare1]. – In anatomia, che circonda un’articolazione o che si trova nelle sue immediate vicinanze: legamenti p.; tessuti molli p.; iniezione p., praticata [...] in tali tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

teratòma

Vocabolario on line

teratoma teratòma s. m. [der. di terato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a tipi di tumori, per lo più benigni (ma talora dotati di una certa malignità), che si formano in varia sede, [...] embrionali (o da un rudimentale abbozzo di un intero embrione, donde anche il nome di embrioma) e insieme da tessuti o organi più o meno maturi (cartilagine, osso, denti, capelli, ecc.); si presentano come tumori solidi o cistici, ad accrescimento ... Leggi Tutto

cataplaṡìa

Vocabolario on line

cataplasia cataplaṡìa s. f. [comp. di cata- e -plasia]. – In patologia vegetale, la produzione di tessuti costituiti prevalentemente da elementi parenchimatici che rimangono indifferenziati (per es., [...] i tessuti di una ferita). ... Leggi Tutto

trapuntatura

Vocabolario on line

trapuntatura s. f. [der. di trapuntare]. – Operazione eseguita su alcuni manufatti tessili (tessuti d’arredamento, non tessuti per imbottitura, copriletti, articoli per neonati, ecc.), che si effettua [...] legando tra loro, per mezzo di punti di cucitura opportunamente disposti e distanziati, strutture tessili comprendenti spesso anche materiali di supporto o imbottitura ... Leggi Tutto

peridèrma

Vocabolario on line

periderma peridèrma s. m. [comp. di peri- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, insieme di tessuti che nei fusti e nelle radici con accrescimento secondario sostituisce l’epidermide; è formato da due [...] tessuti definitivi, sughero e felloderma, e da un meristema, detto fellogeno, che li genera. 2. In embriologia, strato di cellule epiteliali, temporaneo e limitato ai primi stadî di formazione del rivestimento cutaneo, che si sviluppa normalmente al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 126
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali