• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Medicina [369]
Industria [255]
Biologia [180]
Arti visive [139]
Chimica [128]
Architettura e urbanistica [123]
Botanica [118]
Zoologia [76]
Vita quotidiana [48]
Chirurgia [42]

osteoartròṡi

Vocabolario on line

osteoartrosi osteoartròṡi s. f. [comp. di osteo- e artrosi]. – In medicina, particolare malattia articolare cronica caratterizzata da lesioni degenerative a carico dei tessuti cartilagineo e osseo ma [...] con scarsa o nulla compromissione dei tessuti molli; lo stesso che artrosi. ... Leggi Tutto

melanòṡi

Vocabolario on line

melanosi melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] o di malattie cutanee (xeroderma, neurodermite, ecc.). 2. In patologia vegetale, alterazione consistente nell’annerimento o imbrunimento dei tessuti: può essere dovuta a malattia fisiologica (per es., la melanosi per asfissia dei tuberi di patata) o ... Leggi Tutto

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] (in passato il termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando ... Leggi Tutto

odontògeno

Vocabolario on line

odontogeno odontògeno agg. [comp. di odonto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, relativo allo sviluppo dei denti: tessuti o., quelli da cui si formano i denti; tumori o., neoplasie che hanno origine [...] dai tessuti odontogeni. ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] io non sono informato de’ rigori dell’inverno (Metastasio). Con sign. particolari: a. In botanica, tessuti di p., quelli che proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico, come per es. l’epidermide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sfilacciare

Vocabolario on line

sfilacciare (o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] opportune macchine: s. un pezzo di stoffa; s. un canapo. Più usato come intr. o intr. pron., sfilacciarsi, riferito a tessuti che perdono le fila dell’ordito: è una stoffa di cattiva qualità, sfilaccia (o si sfilaccia) tutta; o rompersi, ridursi in ... Leggi Tutto

smacchiatóre

Vocabolario on line

smacchiatore smacchiatóre s. m. [der. di smacchiare1]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi smacchia, spec. al femm., operaia specializzata nell’operazione di smacchiatura di oggetti di vestiario e di tessuti: [...] questa giacca va fatta pulire dalla smacchiatrice. 2. Nome generico di prodotti atti a smacchiare vestiti e tessuti, a base di solventi (trielina, frazioni volatili del petrolio, ecc.) per i grassi, o di preparati che agiscono chimicamente (ossidanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carboniżżazióne

Vocabolario on line

carbonizzazione carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] nelle carbonaie, all’aperto, o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industria tessile, c. dei tessuti, trattamento chimico nel quale si distruggono le fibre vegetali presenti, come impurità, nella lana e nei ... Leggi Tutto

desossiribonucleasi

Vocabolario on line

desossiribonucleasi deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, [...] i legami tra i numerosi nucleotidi che costituiscono la molecola dell’acido desossiribonucleico; viene usato per lo studio della distribuzione qualitativa e quantitativa dell’acido desossiribonucleico nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali. ... Leggi Tutto

ferita

Vocabolario on line

ferita (ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta [...] di trasmissione, organi rotanti dentati, ecc., f. lacero-contuse. b. Analogam., in botanica, soluzione di continuità nei tessuti esterni, di rivestimento e protezione, delle piante, provocata da cause varie (insetti, fenomeni atmosferici, azioni dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali