ematologia
ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano [...] (sistema emopoietico). E. forense, lo studio del sangue con finalità medico-legali ...
Leggi Tutto
insulinasi
insulinaṡi s. f. [der. di insulina, col suff. -asi degli enzimi]. – Enzima (detto anche glutatione-insulina-transidrogenasi) presente in alcuni tessuti animali, e in partic. nel fegato, che [...] catalizza la prima fase di degradazione della molecola insulinica ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] (uno unito a un sostegno, l’altro libero), di diametro leggermente diverso l’uno dall’altro, tra i quali si inserisce il tessuto ben teso, con la parte da ricamare al centro. c. In tipografia, t. portaforma, il rettangolo di metallo dentro il quale ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] sui tegumenti, una specie di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettrica, imprimenti vibrazioni meccaniche ai tessuti. Le vibrazioni hanno effetto sedativo o eccitante a seconda della loro frequenza e intensità. b. Nei lavori ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. [...] (è detta così perché i vulcani delle Hawaii si trovano permanentemente in questa fase, non avendo fasi parossistiche esplosive). 2. Caratterizzato da colori vivaci e disegni floreali tipici dei tessuti delle Hawaii: una sgargiante camicia hawaiana. ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] , di ormoni steroidei, della vitamina D. In diverse malattie degenerative (per es., nell’aterosclerosi) si ha accumulo di composti colesterolici nei tessuti, spesso accompagnato da ipercolesterolemia; ricchi di colesterolo sono i calcoli biliari. ...
Leggi Tutto
radiomimetico
radiomimètico agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e mimetico] (pl. m. -ci). – In biologia e in medicina, di sostanza che produce sulle cellule e sui tessuti effetti simili a quelli delle [...] radiazioni ionizzanti (come, per es., i vapori dell’iprite, o gas mostarda) ...
Leggi Tutto
emazia
emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e [...] le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati del sangue, e la cui principale funzione è di trasportare ossigeno ai tessuti; nell’uomo, normalmente, le emazie sono circa 5 milioni per mm3 di sangue (un po’ meno nella donna). ...
Leggi Tutto
diafanizzazione
diafaniżżazióne s. f. [der. di diafanizzare]. – In biologia, tecnica atta a rendere trasparenti pezzi anatomici o sezioni di essi, mediante decolorazione e disidratazione dei tessuti [...] con xilolo, benzolo, cloroformio, ecc., e praticata soprattutto nell’allestimento dei preparati istologici per la visione al microscopio, più raram. nella preparazione di pezzi anatomici da museo ...
Leggi Tutto
diafanoscopia
diafanoscopìa s. f. [comp. di diafano e -scopia]. – In semeiotica, esame diagnostico che si basa sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa [...] (per es., in otorinolaringoiatria, per la diagnosi delle sinusiti) ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...