isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] a porzioni di un organo a contorni ben circoscritti, o a piccoli ammassi cellulari di struttura omogenea, incorporati in tessuti diversi; per es.: isole (o isolotti) di Langerhans, piccoli gruppi di cellule, distribuiti in tutto il pancreas, fra gli ...
Leggi Tutto
emangioma
emangiòma (o emoangiòma) s. m. [comp. di emo- e angioma] (pl. -i). – Tumore per lo più congenito e benigno della pelle, o di altri organi e tessuti (milza, fegato, muscoli), caratterizzato [...] da una proliferazione circoscritta di vasi: e. semplice o e. plessiforme, formato da larghi capillari serpiginosi, che si presenta sulla pelle sotto forma di macchie sanguigne, color feccia di vino (cosiddette ...
Leggi Tutto
cruentazione
cruentazióne s. f. [dal lat. tardo cruentatio -onis, der. di cruentare «insanguinare»]. – Tecnica chirurgica consistente nel provocare il sanguinamento di tessuti sui quali si vogliono fare [...] attecchire innesti (cartilaginei, ossei, cutanei, ecc.) o di superfici che si vogliono far saldare insieme mediante una cicatrice o un callo osseo ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica [...] o comunque a molecola complessa) che, introdotta nei tessuti o nel circolo sanguigno di un organismo animale, per lo più per via parenterale, induce (per la presenza sulla propria superficie di uno o più siti particolari, detti determinanti ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] pescivendoli; piante v., alberi v.; siepe v., fatta di piante vive (contrapp. a siepe morta, v. siepe). In biologia, organi v., tessuti v., cellule v., che conservano le funzioni vitali. 2. agg. Riferito a persone, in usi e sign. estens. e fig. varî ...
Leggi Tutto
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] il nero Pigliâr con gli altri duo la via più t. (Ariosto). 2. a. letter. o ant. Riferito a indumenti e tessuti, liso, logoro, consumato per lungo uso. Per estens., riferito a persona, misero, malvestito: Quel gusto cinico Che avea ciascuno Di farsi ...
Leggi Tutto
ematoidina
s. f. [comp. di emato- e -oide, col suff. -ina]. – Pigmento giallastro, derivato dalla emoglobina e di composizione chimica identica alla bilirubina, che si trova nei tessuti organici dove [...] si sono verificate emorragie ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] 2 b): carne è dunque l’uomo corrotto dal peccato (originale e poi attuale) e soggetto a morte. 4. Alimento costituito dal tessuto muscolare di varî animali (con esclusione, di regola, della carne del pesce, spesso anzi in contrapp. ad essa), ricco di ...
Leggi Tutto
tossiemia
tossiemìa s. f. [comp. di tossi- e -emia]. – In medicina, presenza nel sangue di sostanze tossiche di origine endogena, messe in circolo da germi patogeni, da tessuti gravemente alterati, o [...] costituite dall’accumulo di prodotti metabolici (come, per es., nell’acidosi diabetica, nell’uremia): si manifesta con grave compromissione delle condizioni generali, caduta del polso, depressione nervosa, ...
Leggi Tutto
mohair
‹moèer› s. m., fr. [dall’ingl. mohair ‹móuhëe› (da cui anche il fr. moire: v.), che è dall’arabo mukhayyar «stoffa di pelo di cammello»]. – Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal [...] Angora; di natura chimica e comportamento simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza, è usata soprattutto in filati per tappeti o arredamenti, e per tessuti destinati alla confezione di qualità. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...