radiodermite
(o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] con vescicole e ulcerazioni superficiali, e nei casi più gravi con necrosi massiva della cute e dei tessuti sottocutanei, spesso complicata da sovrapposizioni batteriche e accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa; la forma cronica, che può ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s., in genetica, quello che determina la sequenza di aminoacidi in un polipeptide, e che non ha ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] un corpo all’azione di radiazioni: e. un’emulsione fotografica, far cadere su di essa raggi capaci di impressionarla; e. tessuti biologici all’azione di radiazioni ionizzanti. b. disus. E. un bambino, un neonato, abbandonarlo di nascosto in luogo ...
Leggi Tutto
ghiordes
ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] di nodo con cui sono confezionati, oltre ai tappeti ghiordes, i tappeti turchi e caucasici, talvolta anche quelli persiani (di solito tessuti col nodo senneh): il filo di trama è avvolto su due fili adiacenti dell’ordito in modo da far uscire tra ...
Leggi Tutto
balata
s. f. [voce di origine tupi]. – Sostanza gommosa simile al caucciù, ricavata dal latice di un albero (Mimusops balata) della famiglia delle sapotacee, che vegeta spontaneo nella zona equatoriale [...] dell’America Meridionale; si adopera per impregnare tessuti usati per cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, come isolante in sostituzione della gomma, ecc. ...
Leggi Tutto
esposto
espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] ) a mezzogiorno; edificio, appartamento bene o male e. c. Nel linguaggio medico, frattura e., quando una lacerazione dei tessuti soprastanti lascia scoperti i monconi ossei. d. Nel linguaggio alpin., detto di un passaggio, di una via di arrampicata ...
Leggi Tutto
antifiamma
agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industria tessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, cloruro di polivinile, urea, ecc.). ...
Leggi Tutto
ricamatrice
s. f. [der. di ricamare]. – R. automatica, macchina che consente di eseguire punti decorativi su tessuti secondo un disegno predeterminato. ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti corporei; si distinguevano un r. materiale, comprendente tutte le trasformazioni cui sono soggette le sostanze alimentari ...
Leggi Tutto
isoimmunizzazione
iṡoimmuniżżazióne s. f. [comp. di iso- e immunizzazione]. – In immunologia, la formazione, in un individuo, di anticorpi immuni verso antigeni che mancano nei suoi tessuti, ma che sono [...] presenti in quelli di altri soggetti della stessa specie ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...