mangano
màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra [...] essenzialmente da tre cilindri ruotanti, paralleli, due superiori di ghisa e uno inferiore di carta compressa, tra i quali il tessuto viene compresso dopo avvolgimento su rullo. b. Il luogo stesso in cui si trova il mangano: portare i panni al ...
Leggi Tutto
ascorbico
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitamina C o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante [...] nelle piante superiori, spec. negli organi in accrescimento (foglie, frutti, fiori), diffusa anche in alcuni tessuti animali (ghiandole surrenali, fegato); lo scorbuto è appunto determinato dalla sua carenza. ...
Leggi Tutto
carie
càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] per lo più di natura batterica: c. dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di carie. b. C. bianca (o marciume bianco), ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] a pratiche mediche, e. una ferita, esaminarla in profondità con i ferri chirurgici, per conoscere lo stato dei tessuti; e. un organo, una cavità, eseguirne l’esame diagnostico con i diversi metodi, manuali, chirurgici, strumentali di esplorazione ...
Leggi Tutto
ovatta
s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. – Nell’industria tessile, falda composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente [...] nell’assortimento di carderia per la lana cardata, da alcune macchine per la preparazione di fondo per non tessuti (garnett, carde, ecc.). Con sign. più ristretto, feltro molto morbido ottenuto mischiando ritagli di cotone (preventivamente lavati ...
Leggi Tutto
malignita
malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus «maligno»]. – 1. a. L’esser maligno, qualità di chi è maligno: la m. del demonio; ho avuto molte prove della sua malignità. b. Tendenza [...] la m. della sorte; imprecare contro la m. del destino; la m. del clima, del morbo, di un’epidemia. b. Nel linguaggio medico, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi. ...
Leggi Tutto
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] caratteristiche nosografiche; in partic., tumore m., qualsiasi tumore (carcinoma, sarcoma) che abbia tendenza a infiltrare i tessuti circostanti e a riprodursi a distanza per metastasi. ◆ Dim. malignétto; spreg. malignùccio; accr. malignóne; pegg ...
Leggi Tutto
sbambagiare
v. intr. [der. di bambagia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbambàgio, ecc.; aus. essere). – Sfilacciarsi, di filati e tessuti; anche con la particella pron.: un cotone poco ritorto, che [...] sbambagia (o si sbambagia) facilmente ...
Leggi Tutto
acne
s. f. [lat. scient. acne, dal gr. ἄκνη, prob. errore di copista per ἀκμ ή «punta»]. – In medicina, nome di varie affezioni cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee: a. [...] lasciano quindi cicatrici; a. sifilitica, forma di sifilide secondaria, caratterizzata da una localizzazione del processo luetico ai tessuti peri- e sottofollicolari. Alcune forme di acne si manifestano anche in animali, particolarm. nel cavallo, nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...