ottusita
ottuṡità s. f. [der. di ottuso]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è ottuso; solo in alcuni sign. fig.: o. di mente, d’ingegno; o. estetica, morale, scarsa sensibilità per la bellezza estetica, [...] di un’o. incredibile. 2. In semeiotica medica, il suono che si ha eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria (si definisce o. di coscia l’ottusità totale, perché paragonabile al suono ottenuto percuotendo la coscia). ...
Leggi Tutto
biotina
s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] cellule dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel fegato, nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) che partecipano alla fissazione e alla ...
Leggi Tutto
vitrite
(ant. vetrite) s. f. [der. del lat. vitrum «vetro» (e rispettivam. dell’ital. vetro), con allusione all’aspetto lucente]. – 1. In petrografia, uno dei quattro componenti macroscopici dei carboni [...] di fusite, con aspetto di lenti appiattite omogenee spesso solcate da fratture; originatosi dalla profonda trasformazione dei tessuti legnosi, è uno dei componenti predominanti dei carboni a basso contenuto di sostanze volatili, quali le antraciti ...
Leggi Tutto
ghetta
ghétta s. f. [dal fr. guêtre, prob. di origine germanica]. – Ciascuna delle due gambiere basse di stoffa, abbottonate da un lato, che si adattano sopra le scarpe; usate un tempo nell’abbigliamento [...] maschile, spec. come segno di raffinata eleganza, sono ancora adottate, in tessuti particolarmente resistenti, nelle divise degli allievi di accademie navali e aeronautiche, e nell’equipaggiamento degli alpinisti. ◆ Dim. ghettina (spec. al plur., ...
Leggi Tutto
malformato
(o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni [...] o anomalie; in bachicoltura, detto del bozzolo del baco da seta che presenta imperfezioni ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] salutare non sia più di moda. Come locuz. agg., di ciò che risponde pienamente al gusto attuale, che incontra il consenso generale: tessuti, vestiti, colori di m.; è un profumo di m., di gran m.; locali di m.; balli, linguaggio di m.; malattia di m ...
Leggi Tutto
manganatura
s. f. [der. di manganare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura a cui sono sottoposti tessuti di iuta, sisal, ecc., eseguita sul mangano allo scopo di schiacciare il filato [...] in modo da appiattirlo e chiudere gli interstizî lasciati aperti nel corso della tessitura ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] carta, determinate sostanze, affinché la superficie dei fogli risulti più liscia, più bianca e più uniforme; analogam., c. dei tessuti. 6. a. Movimento impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo per sopraffare il nemico: una c. di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] una pasta molto omogenea e agendo sopra di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e tessuti e per imbottiture, a scopo di isolamento termico (v. anche lana, n. 2); v. inattinico, impropriam. detto attinico, vetro molto colorato ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...