• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Medicina [369]
Industria [255]
Biologia [180]
Arti visive [139]
Chimica [128]
Architettura e urbanistica [123]
Botanica [118]
Zoologia [76]
Vita quotidiana [48]
Chirurgia [42]

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] regola la temperatura e per lo più anche di un serbatoio di acqua che durante la stiratura si scalda e vaporizza direttamente sul tessuto inumidendolo (f. a vapore). 4. a. poet. Arma da taglio, spada: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pedàina

Vocabolario on line

pedaina pedàina s. f. [voce di origine dial.; lat. *pedago -gĭnis, der. di pes «piede»]. – In veterinaria, affezione degli ovini, provocata da microrganismi patogeni, che si manifesta con caratteristiche [...] lesioni dei tessuti ungueali e periungueali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

diṡontogenètico

Vocabolario on line

disontogenetico diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui [...] embrionali rimasti incorporati in altri tessuti in seguito ad anomalie dello sviluppo ontogenetico. ... Leggi Tutto

tònico

Vocabolario on line

tonico tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] ’altra. 4. Che dà (o si presume che dia) forza e vigore, anche temporaneo, all’organismo, o a determinati organi e tessuti: acqua t. (anche, per traduz. dell’ingl. tonic water, nome commerciale di una bibita analcolica dissetante); una lozione t. per ... Leggi Tutto

tonificare

Vocabolario on line

tonificare v. tr. [der. di tono1, sul modello del fr. tonifier] (io tonìfico, tu tonìfichi, ecc.). – 1. Rinvigorire, dare forza o tono ai tessuti organici e all’organismo considerato nel suo insieme: [...] esercizî ginnastici che tonificano i muscoli; una buona doccia, al mattino, tonifica l’organismo. 2. estens. Rinforzare, irrobustire; nel linguaggio di banca, econ. e finanz., sostenere, rinvigorire, rendere ... Leggi Tutto

leucoplasto

Vocabolario on line

leucoplasto s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi. ... Leggi Tutto

mobiliżżazióne

Vocabolario on line

mobilizzazione mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] di deposito. b. La restituzione a un arto o a un’articolazione della possibilità di muoversi, quando questa sia stata temporaneamente soppressa (con ingessatura, fasciatura o altro) dopo la riduzione di ... Leggi Tutto

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] s. (v. poliedro). In partic.: a. In anatomia umana, ganglio s. (v. ganglio). b. In botanica, detto di cellule, tessuti o organi la cui morfologia o disposizione richiama quella di una stella: cellule s., delle sparganiacee; idioblasti s., di ninfea ... Leggi Tutto

ràdio4

Vocabolario on line

radio4 ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] fluorescenti molti materiali; le loro radiazioni influenzano molte reazioni chimiche, alterano sostanze organiche, esercitano sui tessuti animali azione necrotizzante determinando bruciature gravi capaci di dare origine a ulcere di tipo cancerogeno ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] materia prima per numerosi prodotti industriali (coloranti, preparati farmaceutici, ecc.) e, comunemente, come antitarmico per la conservazione di tessuti e d’indumenti: tenere, mettere sotto n.; non sopportare l’odore di naftalina. 2. In usi fig. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 126
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali