saussurea
〈sossù-〉 s. f. [lat. scient. Saussurea, dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore con alcune centinaia di specie, quasi [...] luoghi sassosi e rupestri; la specie Saussurea lappa (in ital. costo: v. costo2) del Kashmir fornisce la radice di costo, di odore gradevole per la presenza di un olio essenziale, utilizzata tra l’altro per preservare i tessuti di lana dagli insetti. ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòliṡi s. f. [comp. di foto-1 e -lisi]. – 1. a. In chimica, decomposizione di un composto per azione della luce; è detta anche decomposizione fotochimica. b. In fisiologia vegetale, f. dell’acqua, [...] vegetale, alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata da luce molto intensa, in seguito alla quale porzioni dei tessuti verdi, spec. delle foglie, diventano giallastre o brunastre. 2. F. a lampi di luce: metodo chimico di ricerca ...
Leggi Tutto
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] in tutta Italia, esclusi i monti elevati e la pianura padana, i cui capolini secchi, irti di punte, venivano impiegati per garzare tessuti e cardare la lana; il c. mariano o della Madonna o di santa Maria (Silybum marianum), i cui capolini si possono ...
Leggi Tutto
biomicroscopia
biomicroscopìa s. f. [comp. di bio- e microscopia]. – L’esame microscopico dei tessuti viventi. In oculistica, l’esame microscopico dell’occhio nel vivente. ...
Leggi Tutto
nefrotossicita
nefrotossicità s. f. [der. di nefrotossico]. – Proprietà di una sostanza di esercitare un’azione tossica sui tessuti renali. ...
Leggi Tutto
nefrotossina
s. f. [comp. di nefro- e tossina]. – Tossina che ha specifica azione sui tessuti renali (tossine dello streptococco emolitico, ecc.); oppure anticorpo eterologo specificamente rivolto contro [...] le cellule renali ...
Leggi Tutto
nefrotropismo
s. m. [comp. di nefro- e tropismo]. – In medicina, tropismo di un farmaco, di una tossina o di un microrganismo, ad azione specifica nei confronti dei tessuti renali. ...
Leggi Tutto
ferritina
s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] .: a. In patologia, di organi (per lo più cuore e rene) dotati di abnorme mobilità (spec. legata a generale lassezza dei tessuti) e pertanto suscettibili di spostamenti rilevanti dalla sede che è loro propria. b. In fisica e in chimica, si dice di ...
Leggi Tutto
leucomaina
s. f. [comp. di leuco- e di (pto)maina]. – Alcaloide derivante dalla disassimilazione delle sostanze albuminoidee dei tessuti viventi; tra le leucomaine più note: la carnina, la caffeina, [...] la teobromina, la creatina, la spermina, la colina, la muscarina ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...