saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] di anidride carbonica disciolta. b. Nell’industria tessile, macchina usata nel ciclo di lavorazione di alcuni non tessuti, con la quale si spalma, mediante immersione, la quantità di legante necessaria alla solidificazione del velo, eliminando ...
Leggi Tutto
scottare
v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] alterazioni dei tessuti di diversa gravità e accompagnate in genere da vivo dolore, dovute all’accostamento o all’esposizione a corpi o sostanze emananti eccessivo calore: il sole è molto forte, ti scotterà le spalle; con la particella pron.: si è ...
Leggi Tutto
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] basici largamente usati nella mordenzatura delle fibre, nell’impermeabilizzazione dei tessuti, in medicina. 2. Denominazione data talora agli esteri dell’acido acetico; per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). ...
Leggi Tutto
pectolitico
pectolìtico agg. [comp. di pect(ico) e -litico2] (pl. m. -ci). – In fisiologia vegetale, che attacca le pectine scomponendole: enzima p., quello capace di idrolizzare l’acido pectico dando [...] , batterî p., quelli che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come, per es., nei marciumi delle patate); la loro azione viene utilizzata per isolare le fibre di varie ...
Leggi Tutto
cheratogeno
cheratògeno agg. [comp. di cherato- e -geno]. – Che genera sostanza cornea; come s. m., ch. ungueale, membrana posta nella parte interna dello zoccolo del cavallo, che provvede alla produzione [...] delle diverse parti cornee dello zoccolo stesso e le salda ai tessuti sottostanti. ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione [...] afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante, spasmo, compressione, ostruzioni vasali) o per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali; è condizione che determina sofferenza di varia entità e gravità nei tessuti colpiti. ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] ma spesso anche con la prima accezione, è di uso frequente e specifico in varie discipline. In partic.: a. In botanica: tessuti definitivi p., quelli che derivano da protomeristemi; struttura p. del fusto e della radice, quella dovuta all’attività di ...
Leggi Tutto
pois
⟨pu̯à⟩ s. m., fr. [propr. «pisello»: è il lat. pĭsum]. – Solo nella locuz. prep. a pois'', (meno com., à pois), a pallini, detto spec. di tessuti. ...
Leggi Tutto
pabulo
pàbulo s. m. [dal lat. pabŭlum (che aveva i sign. del n. 1), dalla stessa radice di pascĕre «pascere»]. – 1. letter. ant. Pascolo; cibo, alimento: incredibil cosa sarebbe che dalla Terra potesse [...] lat. scient. pabulum), materiale nutritizio, inteso peraltro con sign. estens., comprendendovi le condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.) che permettono ai microrganismi di crescere e di moltiplicarsi, e riferito anche a tessuti organici. ...
Leggi Tutto
mixosporidi
mixosporidî (o missosporidî) s. m. pl. [lat. scient. Myxosporidia, comp. di myxo- «mixo-1» e (Cnido)sporidia (v. cnidosporidi)]. – Ordine di cnidosporidî che riunisce specie parassite (in [...] prevalenza di pesci) nelle cavità di organi interni (forme celozoiche) o nei tessuti (forme istozoiche); presentano un ciclo biologico molto complesso, con una fase libera costituita da spore binucleate, i cui nuclei si fondono all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...