biocida
agg. e s. m. [comp. di bio- e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza tossica per i microrganismi, avente azione sterilizzante; sono considerati biocidi i comuni disinfettanti, o antisettici, e anche [...] gli insetticidi non dannosi per i tessuti animali o vegetali. ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati [...] un’accezione più vasta e recente, farmaci antitumorali (ch. antiblastica), ossia capaci di ledere più o meno specificamente tessuti neoplastici rispettando, nei limiti del possibile, quelli normali. 2. Nell’uso com., terapia antitumorale che utilizza ...
Leggi Tutto
biocolloide
biocollòide s. m. [comp. di bio- e colloide]. – In biochimica, colloide presente nelle cellule e nei tessuti di un organismo vivente. ...
Leggi Tutto
artroplastica
artroplàstica s. f. [comp. di artro- e plastica]. – In chirurgia, ripristino della mobilità articolare abolita o diminuita per cause patologiche, ottenuto separando i capi articolari e [...] interponendo fra essi lembi di tessuti molli che favoriscono lo scorrimento delle superfici ossee. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in rosso, in blu; essere vestito in grigio, in nero; o per indicare il genere di una attività commerciale: negoziante in tessuti; commerciante in vini, in legname; commerciare in vini, in legname. Per indicare la materia: posate in argento, tubi in ...
Leggi Tutto
turgescente
turgescènte agg. [dal lat. turgescens -entis, part. pres. di turgescĕre «diventare turgido»]. – Nelle scienze biologiche, che diviene o è turgido: organi, tessuti turgescenti. In botanica, [...] di cellula distesa per azione del turgore ...
Leggi Tutto
turgido
tùrgido agg. [dal lat. turgĭdus, der. di turgēre «esser gonfio»]. – Gonfio per pienezza d’umore: seno t. di latte; le vene del collo gli erano diventate t. come se stessero per esplodere (Jovine); [...] nelle scienze biologiche, che presenta turgore: organi, tessuti turgidi. In usi fig., letter., ampolloso: stile turgido. ◆ Dim., non com., turgidétto. ◆ Avv. turgidaménte, con turgidità: una prosa turgidamente oratoria. ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità s. f. [comp. di bio- e elettricità]. – Il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno di organi e tessuti animali; detto anche elettricità animale. ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] organizzazione è basata, al contrario di ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane anziché su cellule, tessuti o organi. Da un punto di vista sistematico vengono da alcuni autori considerati come sottoregno del regno animale, da ...
Leggi Tutto
pectinasi
pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...