• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Medicina [369]
Industria [255]
Biologia [180]
Arti visive [139]
Chimica [128]
Architettura e urbanistica [123]
Botanica [118]
Zoologia [76]
Vita quotidiana [48]
Chirurgia [42]

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] o abbia un movimento dall’alto in basso o dal basso in alto: colonne, linee, righe v., in carte e registri, in tessuti, ecc.; una facciata decorata con elementi v. di marmo; strutture, organi v. di sostegno; sviluppo v. di un edificio, in altezza (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

necroṡare

Vocabolario on line

necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali. ... Leggi Tutto

taurina

Vocabolario on line

taurina s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella ... Leggi Tutto

fotocoagulazióne

Vocabolario on line

fotocoagulazione fotocoagulazióne s. f. [comp. di foto-1 e coagulazione]. – In medicina, cauterizzazione di porzioni assai circoscritte di tessuti (per lo più oculari, come la rètina) mediante laser. ... Leggi Tutto

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] , ottenuta dal petrolio; p. nera o p. navale o p. di catrame vegetale, ottenuta dal legno e usata per incatramare tessuti, per calafatare imbarcazioni e, spec. in passato, come anticatarrale. P. bianca o p. di Borgogna è la resina purificata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

irrorare

Vocabolario on line

irrorare v. tr. [dal lat. irrorare, comp. di in-1 e rorare «bagnare di rugiada», der. di ros roris «rugiada»] (io irròro, ecc.). – Bagnare di stille, detto propr. della rugiada, ma più spesso in senso [...] per mezzo dell’irroratrice: i. le viti. In biologia, riferito a liquidi organici (sangue, linfa), rifornire organi e tessuti attraverso la rete vasale. ◆ Part. pass. irrorato, anche come agg.: prati irrorati di rugiada; volto irrorato di sudore ... Leggi Tutto

destrina

Vocabolario on line

destrina s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto [...] come una sostanza amorfa, colloidale, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, impiegata nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di colle, per ispessire paste coloranti e inchiostri da stampa, nella preparazione di feltri, ecc. ... Leggi Tutto

artrite

Vocabolario on line

artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, [...] che colpisce i varî tessuti delle articolazioni: mono-a., poli-a., a seconda che interessi una o più articolazioni; a. tubercolare; a. reumatica, v. reumatico; a. reumatoide, v. reumatoide; a. deformante, denominazione impropria per artrosi. ... Leggi Tutto

mitòtico

Vocabolario on line

mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto [...] fra il numero delle cellule in divisione e quello delle cellule in riposo; fuso m. (o fuso centrale), fascio affusolato di filamenti sottilissimi che si estende fra due centrioli, si manifesta durante ... Leggi Tutto

impuntura

Vocabolario on line

impuntura s. f. [der. di punto2, sul modello di puntura]. – 1. a. In genere, cucitura che trapassa più tessuti (per es., in trapunte, materassi, vestaglie, ecc.) o anche più strati di cuoio, per tenerli [...] o per ornamento. b. Nel cucito, punto a due diritti (cioè uguale tanto al diritto quanto al rovescio del tessuto), usato per rifiniture su abiti e biancheria o come cucitura preparatoria. c. Nel ricamo su tela, punto generalmente usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 126
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali