tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] sotto la cute di sostanze coloranti senza alterare la superficie epidermica. Per estens., il disegno ottenuto sulla pelle mediante tale pratica: farsi fare un t. sul braccio; aveva un t. a forma di cuore ...
Leggi Tutto
rompiappretto
rompiapprètto s. m. [comp. di rompere e appretto], invar. – Nell’industria tessile, macchina usata in rifinizione, specie per tessuti di cotone o che comunque hanno subito una forte imbozzimatura, [...] per liberare la stoffa dai residui di bozzima che potrebbero pregiudicare le successive lavorazioni; è costituita da una serie ravvicinata di cilindri guarniti di punte arrotondate, sui quali la stoffa ...
Leggi Tutto
chelante
agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata per sequestrare e rimuovere cationi metallici depositatisi nei tessuti organici in concentrazione tossica. ...
Leggi Tutto
podoflemmatite
s. f. [comp. di podo- e flemma, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, infiammazione dei tessuti molli del piede e spec. del tessuto cheratogeno, dei cavalli e altri equidi. ...
Leggi Tutto
ofiotossina
s. f. [comp. di ofio- e tossina]. – Nome generico dei veleni dei serpenti, dotati di potere enzimatico capace di trasformare la lecitina, contenuta nel sangue e in altri tessuti, in lisolecitina, [...] prodotto altamente tossico, che provoca l’emolisi ...
Leggi Tutto
artigianale
agg. [der. di artigiano]. – Di o degli artigiani, fatto da un artigiano o da artigiani: il lavoro a.; soprattutto in contrapp. a industriale: tecnica a.; prodotti a., la produzione a. dei [...] , per indicare scarsezza di genialità, d’inventiva, di originalità: prosa, versi di fattura artigianale. ◆ Avv. artigianalménte, con metodo, tecnica, procedimento artigianale: mobili fabbricati artigianalmente; tappeti tessuti artigianalmente. ...
Leggi Tutto
striscio
strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] molto lassi che si possono spappolare (milza, midollo osseo), consistente nel disporre una goccia di liquido o un frammento di tessuto in un velo sottilissimo sul vetrino, strisciando poi con un altro vetrino o con un ago. In questo sign., il termine ...
Leggi Tutto
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] lat. di Orazio irritabile genus vatum «la suscettibile stirpe dei poeti» (Ep. II, 2, 102). 2. a. Di organi o tessuti o parti del corpo che sono facilmente soggetti a infiammazione: avere la gola, la pelle, gli occhi, lo stomaco, l’intestino i ...
Leggi Tutto
irritabilita
irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. – 1. L’essere irritabile, facilità a irritarsi: i. nervosa; i. di carattere; con la sua i. si rende insopportabile. 2. a. Nel linguaggio [...] com., disposizione di una parte del corpo, di un organo o tessuto, a infiammarsi, o comunque a reagire in modo eccessivo ad alcune eccitazioni: i. della gola, della pelle; soffro di una noiosissima i. degli occhi. b. In biologia, con riferimento al ...
Leggi Tutto
carcinosi
carcinòṡi s. f. [dal gr. tardo καρκίνωσις, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»]. – In medicina, forma diffusiva di cancro che si manifesta con numerose piccole metastasi generalizzate (c. [...] miliare), con l’accrescimento locale del tumore che forma una massa inglobante organi e tessuti circostanti (c. massiva), oppure con l’invasione dei vasi linfatici peribronchiali (c. endolinfatica polmonare). ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...