organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] ◆ Part. pass. organiżżato, molto frequente anche come agg., con i vari sign. del verbo: a. Provvisto di organi e tessuti, che costituisce quindi un essere vivente o ne è parte: gli animali e i vegetali sono corpi organizzati; sostanza organizzata. b ...
Leggi Tutto
fossilizzazione
fossiliżżazióne s. f. [der. di fossilizzare]. – 1. Processo in seguito al quale i resti di organismi animali o vegetali, o tracce degli stessi, possono conservarsi entro i sedimenti che [...] permanentemente isolati (insetti nell’ambra, mammut nel ghiaccio) subendo così la mummificazione, con perfetta conservazione di tutti i tessuti. 2. fig. Arresto su idee, principî o ordinamenti arretrati, per l’incapacità di sapersi rinnovare. ...
Leggi Tutto
pebrina
s. f. [dal fr. pébrine, che è dal provenz. pebrino, der. di pebre «pepe»]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal delle petecchie), oggi diffusa in tutti i paesi sericoli del mondo e causa [...] infette si notano macchie simili a granelli di pepe, prodotte dalle spore di un protozoo parassita, che, ingerite dal baco con le foglie, invadono tutti i tessuti, anche gli ovarî e le uova, attraverso le quali la malattia si trasmette alle larve. ...
Leggi Tutto
pododermatite
s. f. [comp. di podo- e dermatite]. – In veterinaria, nome di affezioni infiammatorie dei piedi degli ungulati: p. suppurativa, generalmente dovuta alla penetrazione nel tessuto del piede [...] di un chiodo o altro oggetto aguzzo; p. infettiva dei bovini, infezione necrotizzante dei tessuti interdigitali, abbastanza comune tra i bovini negli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
antiabrasivo
antiabraṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e abrasivo]. – Tipo di ausiliario tessile che viene applicato ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza all’usura per sfregamento; può essere [...] applicato all’intera massa del tessuto (tramite impregnazione con aminoplasti, resine acriliche, ecc.) o soltanto sulla superficie (tramite laminazione con pellicole a base di resine poliuretaniche, polietilene, cloruro o acetato di polivinile, ecc ...
Leggi Tutto
necro-
nècro- [dal gr. νεκρός «morto»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «morto, cadavere» (come necrologia, necromanzia; necrofilia); [...] in qualche termine del linguaggio medico (come i due che qui seguono), fa riferimento a tessuti o processi necrotici. ...
Leggi Tutto
scorza
scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] radici delle piante legnose, costituito da tessuti morti esterni al sughero prodotto dal fellogeno: presenta vario spessore, che diviene di anno in anno più grosso e, dato che non può seguire l’accrescimento in spessore dell’organo che protegge, si ...
Leggi Tutto
podofillo2
podofillo2 s. m. [comp. di podo- e -fillo]. – In anatomia comparata, lo strato di derma (detto anche tessuto podofilloso) che negli ungulati forma la parte cornea dello zoccolo ed è interposto [...] fra lo zoccolo stesso e i tessuti sottostanti. ...
Leggi Tutto
necrobiosi
necrobïòṡi s. f. [comp. di necro- e bio-, col suff. medico -osi]. – In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. Anche, il complesso delle [...] modificazioni che avvengono nel tessuto morto per l’influenza dei tessuti vivi circostanti. ...
Leggi Tutto
malacia
malacìa s. f. [dal gr. μαλακία «mollezza» (e «bonaccia»); cfr. lat. malacĭa, che aveva anche il sign. di «languore di stomaco, mancanza d’appetito»]. – In medicina, rammollimento, diminuzione [...] di consistenza di organi o tessuti provocata da alterazioni strutturali, che può verificarsi in vita per processi degenerativi, o in seguito a fenomeni postmortali. Usato anche come secondo elemento di parole composte: encefalomalacia, osteomalacia, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...