waterproof
〈u̯òotëpruuf〉 agg. ingl. [comp. di water «acqua» e proof «prova»], usato in ital. come agg. e s. m. (come sost., pl. waterproofs 〈u̯òotëpruufs〉). – A prova d’acqua, impermeabile, detto di [...] tessuti e di strumenti, oggetti d’uso, ecc.: un mantello, un giaccone w., un orologio w. (o, ellitticamente, un waterproof); anche riferito a cosmetico che mantiene invariate le proprie caratteristiche al contatto con l’acqua: rossetto, mascara ...
Leggi Tutto
tung
〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung [...] (o olio di legno della Cina) di colore dal giallo al bruno, molto siccativo, usato come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carta e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati della gomma. ...
Leggi Tutto
pneumatosi
pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti gassosa dell’intestino), rara affezione, a decorso del tutto benigno, che consiste nella ...
Leggi Tutto
osteocartilagineo
osteocartilagìneo agg. [comp. di osteo- e cartilagine]. – In anatomia e patologia, di formazioni anatomiche costituite da tessuto osseo e tessuto cartilagineo, o di affezioni che colpiscono [...] insieme i due tessuti; sinon. osteocondrale. ...
Leggi Tutto
tungstato
s. m. [der. di tungst(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido tungstico, tra i più importanti il t. di sodio, usato nella fabbricazione di tessuti resistenti [...] alla fiamma e impermeabili all’acqua, come catalizzatore e come reattivo chimico ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] impiego, grazie alla sua durezza, nella preparazione di utensili speciali e nel rivestimento di pezzi in acciaio, mentre il triossido di t. è impiegato per la preparazione di varî wolframati, e per la manifattura di tessuti resitenti alla fiamma. ...
Leggi Tutto
cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero [...] , stabile all’aria, diffuso in natura in diversi minerali e, sotto forma di noduli, sui fondi marini, presente nei tessuti animali e vegetali in piccolissime quantità. Viene in gran parte utilizzato per la preparazione di leghe con varî metalli; l ...
Leggi Tutto
putrescina
s. f. [der. del lat. putrescĕre «putrefarsi»]. – Composto organico (tetrametilendiamina) che si rinviene nei tessuti animali in putrefazione; si forma per decarbossilazione dell’ornitina (originatasi [...] dall’arginina) per azione dei batterî della putrefazione e di altri batterî e si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole, non tossico; compare, assieme alla cadaverina, nelle urine, in caso ...
Leggi Tutto
osteocolla
osteocòlla s. f. [comp. di osteo- e colla1]. – Incrostazione di carbonato di calcio intorno a organi (spec. radici) di piante palustri in via di decomposizione, così detta perché, dopo la [...] sparizione totale dei tessuti vegetali, dà luogo a formazioni che hanno l’aspetto di ossa. ...
Leggi Tutto
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia [...] mediante l’azione delle loro tossine e/o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitarî ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...