pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito [...] da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati, di frammenti di tessuti necrotizzati, di batterî, ecc., e contiene notevoli quantità di enzimi proteolitici. ...
Leggi Tutto
dermatomiosite
dermatomioṡite s. f. [comp. di dermato- e miosite]. – Malattia grave, acuta o cronica, che coinvolge soprattutto i tessuti connettivi (donde la sua collocazione nell’ambito delle connettiviti) [...] ma anche organi interni, caratterizzata da alterazioni cutanee (eritemi, edemi, atrofie) e muscolari (dolore, rigidità, atrofia) ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] , all’età o all’attività dei pazienti, ecc.: p. generale e p. speciali; p. medica e p. chirurgica; p. dei tessuti, p. cellulare, p. cromosomica (v. cromosomico); p. cardiocircolatoria, p. dell’apparato genito-urinario; p. virale; p. neonatale, p ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] l. In istologia, ciascuna delle sottili zone laminari, costituita di cellule, che, sovrapponendosi, contribuiscono a formare i tessuti: s. superficiale, s. profondo, ecc.; in partic., con riferimento all’epidermide: s. basale o germinativo, s. corneo ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] ., etilene dall’alcole etilico), e, dagli ossiacidi, lattoni e lattidi. 2. In medicina, perdita eccessiva di acqua da parte dei tessuti, a causa di una esagerata evaporazione cutanea e polmonare o di una nutrizione a base di soli cibi solidi; d. del ...
Leggi Tutto
crisiasi
criṡìaṡi s. f. [der. di criso-, sull’esempio di litiasi]. – Nel linguaggio medico, accumulo di particelle d’oro nei tessuti, spec. connettivi, in seguito ad auroterapia. ...
Leggi Tutto
ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, [...] inotropo, ecc ...
Leggi Tutto
pressatore
pressatóre s. m. [der. di pressare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in varie industrie, alle operazioni di pressatura. 2. Nella tecnica, dispositivo che serve a esercitare una pressione [...] (per es., in alcune macchine per la stampa di tessuti, il pressatore è costituito da un grosso tamburo sul quale i cilindretti inchiostrati premono il tessuto). Anche come agg.: cilindro pressatore. ...
Leggi Tutto
escissione
escissióne s. f. [dal lat. tardo excisio -onis (der. di excidĕre «tagliare via»), raccostato a scissione]. – In chirurgia, asportazione con bisturi di tessuti organici: e. dei nodi emorroidarî, [...] praticata per le emorroidi basse ed esterne; e. del fondo uterino, praticata nella cura delle annessiti bilaterali, quando si deve procedere all’asportazione dei due annessi. Per la e. della clitoride, ...
Leggi Tutto
dermoide2
dermòide2 s. m. (raro f.) [in origine agg.; lo stesso etimo della voce prec.]. – In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente [...] frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...