ossiemoglobina
s. f. [comp. di ossi-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto labile, di color rosso brillante, risultante dall’associazione dell’ossigeno molecolare con l’emoglobina del sangue; si [...] forma a livello dei capillari polmonari e si scinde a livello dei tessuti dove cede l’ossigeno. ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] con opportuni lavaggi; p. le pelli, prima della concia; p. un torrente per mezzo di canali di scolo; p. un campo dalle (o delle) erbacce. In gastronomia, eliminare con opportuni procedimenti dalle sostanze ...
Leggi Tutto
arredatore
arredatóre s. m. (f. -trice) [der. di arredare]. – 1. Persona (per lo più un architetto) che progetta l’arredamento di un appartamento, di un ambiente, di un locale pubblico, di una sala di [...] spettacolo, ecc. 2. Operaio specializzato che compie lavori di rivestimento di mobili, di pareti, ecc., con tessuti o carte da parato. 3. Nella tecnica teatrale e cinematografica, la persona che, in accordo con lo scenografo, provvede alla scelta ...
Leggi Tutto
ossificare
v. tr. [comp. di osso e -ficare] (io ossìfico, tu ossìfichi, ecc.). – Rendere osseo, determinare un processo di ossificazione. Più com. l’intr. pron. ossificarsi (nel linguaggio medico anche [...] . ◆ Part. pres. ossificante, anche come agg., che produce ossificazione: sostanza ossificante; diatesi ossificante, caratterizzata dall’abnorme tendenza alla formazione di tessuto osseo in seno ad altri tessuti (muscolare, tendineo, ecc.). ...
Leggi Tutto
target
〈tàaġit〉 s. ingl. [dim. di un ant. targe «targa, scudo», con suffisso non bene spiegato] (pl. targets 〈tàaġits〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine (che significa propr. «bersaglio, obiettivo») [...] o più genericam. dei particolari ascoltatori a cui un messaggio radiotelevisivo è diretto. 2. In biologia, organi, tessuti, componenti cellulari e cellule target, quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo ...
Leggi Tutto
ossigenazione
ossigenazióne s. f. [der. di ossigenare]. – L’operazione dell’ossigenare, e anche l’azione, il fatto di ossigenare, di ossigenarsi; trattamento con ossigeno o con acqua ossigenata: o. dell’acqua, [...] ossigeno, per es. quella che viene eseguita, con particolari dispositivi, in casi di ossigenoterapia, o per fornire ossigeno a tessuti o organi isolati dal corpo in attesa del trapianto; con altro senso, o. del sangue, apporto di ossigeno al sangue ...
Leggi Tutto
reiniettare
v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] • I medici hanno prelevato frammenti di muscolo dai pazienti, da questi hanno isolato le rare cellule staminali presenti in quei tessuti (entrano normalmente in azione quando c’è una lesione da riparare) che sono capaci di produrre la distrofina (la ...
Leggi Tutto
dermascheletro
dermaschèletro s. m. [comp. di derma- e scheletro]. – In anatomia comparata, scheletro calcareo, secreto dalle cellule del derma e ricoperto dal tegumento, che riveste il corpo degli echinodermi, [...] movimenti più o meno ampî (asteroidi, ofiuroidi, crinoidi), ora come spicole o piccole piastre isolate e di varia forma, sparse nei tessuti molli (oloturoidi). Strutture analoghe, sotto forma di squame, placche, ecc., si trovano anche nei vertebrati. ...
Leggi Tutto
sable
sablé agg. e s. m., fr. [part. pass. di sabler «sabbiare»; propr. «segnato di punti simili a granelli di sabbia»]. – 1. In tessitura, di un tipo di armatura derivata dal raso, simile a quella dei [...] tessuti satinati. 2. Tipo di ricamo ottenuto con finissime perline di vetro. ...
Leggi Tutto
elettrobisturi
elettrobìsturi s. m. [comp. di elettro- e bisturi]. – In chirurgia, apparecchio (detto anche bisturi elettrico) usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di [...] corrente ad altissima frequenza, provvisto di due elettrodi, uno a placca, e l’altro, quello attivo, a forma di ago, di piccola sfera o di lama smussata; presenta il vantaggio di non produrre èscare e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...