maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] è usato come nome di materia, quindi sempre al sing.: una partita di m. ordinaria. 2. a. Capo di biancheria intima, lavorato o tessuto a maglia, di solito non colorato, che copre il busto, le spalle e talvolta anche le braccia o parte di esse: m. di ...
Leggi Tutto
wash and wear
〈u̯òš ënd u̯èë〉 locuz. ingl. (propr. «lava e indossa»), usata in ital. come agg. – Anglicismo adoperato talvolta per indicare comunem. un manufatto tessile (per lo più tessuti di fibre [...] cellulosiche pure o trattate con resine particolari e prodotti lubrificanti e ammorbidenti o ancora vaporizzate e polimerizzate ad alta temperatura) che può essere indossato, dopo il lavaggio e l’asciugatura, ...
Leggi Tutto
magliaro
s. m. [voce napol., der. di maglia1]. – Termine con cui si è indicato il venditore ambulante che, spec. negli anni del dopoguerra, proponeva l’acquisto di abiti o tessuti (ma poi anche di altre [...] merci) presentandolo come un affare vantaggioso, spesso alludendo, anche falsamente, a una provenienza illecita della merce che ne avrebbe giustificato il basso prezzo e la pretesa alta qualità: per estens., ...
Leggi Tutto
maglieria
maglierìa s. f. [der. di maglia1]. – 1. a. Assortimento d’indumenti di maglia lavorati a mano o a macchina; anche al plur.: negozio di maglierie. b. Piccolo stabilimento per la fabbricazione [...] . c. Negozio in cui si vendono indumenti lavorati a maglia. 2. La tecnologia e l’industria relative alla fabbricazione dei tessuti a maglia: macchine o telai per maglieria, classificati in base al tipo di aghi adottati e dei supporti (piombi) su ...
Leggi Tutto
sparteria
sparterìa s. f. [der. di sparto2]. – 1. Lavorazione dello sparto per ottenerne cordami, reti, stuoie, ecc.: oggetti di sparteria. 2. Con sign. concreto, soprattutto al plur., tessuti di fibre [...] di sparto, spec. quelli che servono di sostegno nella confezione di cappelli ...
Leggi Tutto
maglificio
maglifìcio s. m. [comp. di maglia1 e -ficio]. – Stabilimento industriale destinato alla fabbricazione di tessuti e indumenti a maglia. ...
Leggi Tutto
sapindo
s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] ; i frutti contengono una saponina e possono essere utilizzati come sapone (oggi, in Oriente, si usano per lavare i capelli e i tessuti delicati); i semi di alcune specie, a tegumento molto duro, si adoperano per farne rosarî, ecc. Grasso o olio di s ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] , e. animale o bioelettricità, il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali; la capacità di produrre scariche elettriche più o meno intense mediante determinati organi (organi elettrici) è ...
Leggi Tutto
tardigradi
tardìgradi s. m. pl. [lat. scient. Tardigrada: v. tardigrado]. – 1. Nome non più in uso per indicare la famiglia bradipodidi, mammiferi xenartri del sottordine pelosi. 2. Tipo di invertebrati [...] fino a 1 cm, con corpo rivestito da una cuticola non chitinosa, hanno bocca provvista di due stiletti atti a perforare i tessuti vegetali, e quattro paia di corte zampe fornite di unghie o cuscinetti adesivi; i sessi sono separati ma i maschi sono ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...