ipossia
ipossìa s. f. [comp. di ipo- e ossi(geno)]. – In medicina, insufficiente disponibilità o utilizzazione dell’ossigeno da parte di tessuti o di organi (e per estens. anche del feto, inteso come [...] «organo» dell’unità materno-fetale), per cause varie (asfissia, diminuzione del numero dei globuli rossi, ecc.) ma non per ridotto afflusso di sangue arterioso (nel qual caso si parla di ischemia) ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] , rifatto, rincivilito; e nel sign. 4 del verbo: base di cemento rivestita di marmo; muraglia rivestita di edera; stanze rivestite di sontuosi arazzi; pareti organiche rivestite di epitelio; organi vegetali rivestiti di tessuti di protezione. ...
Leggi Tutto
ipostenia
ipostenìa s. f. [comp. di ipo- e -stenia di astenia]. – Nel linguaggio medico, lieve grado di astenia, e più in partic. (in contrapp. a iperstenia) diminuita efficienza di organi o tessuti, [...] o indebolimento del tono nervoso o psichico ...
Leggi Tutto
rivettare
v. tr. [der. di rivetto] (io rivétto, ecc.). – Nella tecnica, unire due o più lamiere mediante rivetti (v. rivettatrice). Similmente, nelle confezioni e in pelletteria, unire tessuti o pellami [...] tramite rivetti ...
Leggi Tutto
erwinia
erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo [...] lesioni locali (necrosi dei rami del pero, marciume della radice della carota, avvizzimento delle cucurbitacee, marciume nero della patata, ecc.), o anche la morte della pianta ...
Leggi Tutto
tireotossicosi
tireotossicòṡi s. f. [comp. di tireo- e tossicosi]. – In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui varî tessuti dell’organismo. Si manifesta [...] nel morbo di Basedow, nell’adenoma tossico, nella cosiddetta fase di tireotossicosi di alcune tiroiditi, nei tumori maligni iperfunzionanti della tiroide, ecc., conseguentemente a superdosaggio di ormoni ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, [...] tra i quali la madurella, e caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede (detto allora piede di Madura, dalla città indiana, ora Madurai, nel cui distretto fu ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] a base di zolfo, avviene nella vulcanizzazione della gomma. 3. Nell’industria tessile, trattamento di rifinitura dei tessuti costituiti da fibre cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre ...
Leggi Tutto
ceresina
cereṡina s. f. [der. di cera1]. – Sostanza di colore dal bianco al giallo, di aspetto ceroso, miscela di idrocarburi paraffinici, ottenuta depurando e decolorando l’ozocerite; è usata come surrogato [...] della cera animale nella preparazione di vernici, cere da scarpe, tessuti impermeabili. ...
Leggi Tutto
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] anche sindrome del quindicesimo giorno), consistente in un particolare stato di eccitabilità nervosa, imbibizione diffusa dei tessuti, tensione mammaria, leucorrea, talvolta metrorragia di modesta entità. 2. Con valore frazionario, la q. parte o ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...