crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le [...] . dette rughe. 2. Ciascuna delle piccole pieghe che si formano nella stoffa o che vengono fatte a scopo ornamentale nei tessuti, nei vestiti e nella biancheria con una serie di punti filza. 3. Al plur., aspetto particolare (detto anche, comunem ...
Leggi Tutto
restringibile
restringìbile agg. [der. di restringere]. – Che si può restringere, che può restringersi o essere ristretto: tessuti r.; un programma, una relazione non r. ulteriormente. ...
Leggi Tutto
riveditore
riveditóre s. m. (f. -trice) [der. di rivedere]. – Chi rivede, soprattutto per correggere, oppure per verificare, riscontrare, ecc.: r. di stampe, del bilancio, dei conti. Tranne che per designare [...] alcune funzioni specifiche (per es., nelle fasi di finitura di filati e tessuti), è termine ormai ant., sostituito oggi da revisore; raro anche il femm., per il quale a riveditrice si preferisce talora revisora. ...
Leggi Tutto
restringitrice
s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] ’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una soluzione di anilina in acido, usata nella fabbricazione di lacche o in tintoria, spec. per i tessuti di cotone. ...
Leggi Tutto
sanforizzazione
sanforiżżazióne s. f. [der. di sanforizzare]. – Nell’industria tessile, procedimento di finitura dei tessuti, spec. quelli di cotone, mediante il quale si ottiene un loro restringimento [...] controllato avente lo scopo di ridurre l’ulteriore restringimento che subirebbero con l’uso e con i lavaggi: consiste in un riscaldamento a umido, seguito da una stiratura effettuata con particolari accorgimenti ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] due tipi di sacchetto, uno viola e l’altro nero. Nel viola va inserito ciò che è immediatamente riciclabile, dalla carta ai tessuti. In quello nero il resto. Ai sacchetti corrispondono due tipi di raccolta: il nero va nei soliti cassonetti per essere ...
Leggi Tutto
iposiderosi
iposideròṡi s. f. [comp. di ipo- e sidero-, col suff. -osi]. – In medicina, diminuzione globale e per lo più cronica della quantità di ferro nell’organismo (nei globuli rossi, nel plasma [...] e a livello dei tessuti). ...
Leggi Tutto
disergia
diṡergìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. ἔργον «azione»]. – Nel linguaggio medico, complesso di manifestazioni morbose caratterizzate da un’abnorme reattività di alcuni tessuti, di natura per lo [...] più immunitaria ...
Leggi Tutto
pungitore
pungitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di pungere], non com. – Chi, o che, punge. Come s. m., in zoologia, tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si [...] osserva, per es., negli insetti che si nutrono di liquidi vegetali (es. afidi) o animali (es. zanzare) ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...