• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [11]
Medicina [6]
Zoologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]

metaplasma

Vocabolario on line

metaplasma s. m. [dal ted. Metaplasma, comp. di meta- e plasma «plasma1»] (pl. -i). – In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse; è abbondante nei tessuti [...] connettivi, in cui ha una struttura morfologicamente definita, con fibrille di varia natura. ... Leggi Tutto

amiloidòṡi

Vocabolario on line

amiloidosi amiloidòṡi s. f. [der. di amiloide, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo a lenta evoluzione che s’instaura in individui affetti da malattie croniche e gravi, spec. [...] se accompagnate da fatti suppurativi (osteomielite, empiema): colpisce i tessuti connettivi e gli stromi di uno o più organi, coinvolgendo spesso in modo particolarm. appariscente milza, fegato, reni, linfoghiandole e capsule surrenali; le parti ... Leggi Tutto

condroitinsolfòrico

Vocabolario on line

condroitinsolforico condroitinsolfòrico agg. [comp. di condroitina e solforico]. – Acido c.: composto organico costituente dei tessuti connettivi, formato da acido uronico, galattosamina, acido acetico [...] e acido solforico, che rappresenta il gruppo prostetico di alcuni mucoprotidi (detti condromucoprotidi) ... Leggi Tutto

condromucoprotide

Vocabolario on line

condromucoprotide (o condromucoprotèide) s. m. (anche condromucoproteina s. f.) [comp. di condro- e mucoprotide (o, rispettivam., mucoproteide e mucoproteina)]. – In biologia, nome generico di proteine [...] legate ad acido condroitinsolforico, presenti in alcuni tessuti connettivi, e in partic. nelle cartilagini. ... Leggi Tutto

mucinaṡi

Vocabolario on line

mucinasi mucinaṡi s. f. [der. di mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico degli enzimi che liberano sostanze riducenti dal gruppo prostetico dei glicoprotidi costituenti la mucina, favorendone [...] la diffusione nel derma o in altri tessuti connettivi. ... Leggi Tutto

criṡìaṡi

Vocabolario on line

crisiasi criṡìaṡi s. f. [der. di criso-, sull’esempio di litiasi]. – Nel linguaggio medico, accumulo di particelle d’oro nei tessuti, spec. connettivi, in seguito ad auroterapia. ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] e di particolari sostanze da essi estratte di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi della capacità di produrre tale tessuto. d. In biologia molecolare, i. enzimatica, capacità dei batterî di operare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
macrofago
In citologia, cellula del sangue e dei tessuti connettivi, di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti vari. Ha un ruolo essenziale in immunologia poiché in grado di presentare...
condroitinsolforico, acido
Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. Sono stati identificati tre tipi di acido c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali