dose
dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] dalla sorgente radiante (d. fisica), sia quella assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti biologici (d. biologica) o curativi (d. terapeutica). Con riguardo agli effetti biologici e alle applicazioni pratiche: d. incidente, quella che ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] 4. a. In medicina, soluzione di continuità di tessuti normalmente uniti; anche come secondo elemento di parole composte vocale i o u seguita da vocale tonica: per es., vïale, bïòlogo, düèllo, annüire, distinti nella pronuncia da bianco, fiore, quello, ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti, l’assorbimento di 1 rad di raggi X; altrimenti intesa come il prodotto della dose assorbita, espressa in rad, per l’efficacia biologica relativa di una data radiazione, legata all’energia ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] all’azione di radiazioni: e. un’emulsione fotografica, far cadere su di essa raggi capaci di impressionarla; e. tessutibiologici all’azione di radiazioni ionizzanti. b. disus. E. un bambino, un neonato, abbandonarlo di nascosto in luogo pubblico ...
Leggi Tutto
crioprotettore
s. m. Sostanza usata per proteggere i tessutibiologici dai danni prodotti dal congelamento; anche in funzione di agg. ◆ Il maggiore problema biologico del congelamento è rappresentato [...] dalle modificazioni che intervengono nell’ambiente intra ed extracellulare. Infatti, quando le cellule vengono esposte a basse temperature intervengono fenomeni osmotici e danni meccanici provocati dalla ...
Leggi Tutto
criodecapaggio
criodecapàggio s. m. [comp. di crio- e decapaggio]. – In biologia, tecnica di laboratorio (detta in ingl. freeze fracture o freeze etching, cioè «frattura o incisione con congelamento») [...] che si basa sulla possibilità di ottenere repliche «fedeli» delle superfici di materiali biologici congelati (cellule o tessuti) deponendo su di esse un sottile strato di carbone o di platino che, successivamente, viene esaminato. ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] , del territorio del Delta Padano. 3. In biologia, di gruppi biologici in genere, il loro trasferirsi, dall’area terrestre e moltiplicazione di cellule dalla sede originaria di un organismo ad altri tessuti che inizialmente non le contenevano. ...
Leggi Tutto
callicreina
s. f. [dall’ingl. kallikrein, der. del gr. καλλίκρεας «pancreas»]. – In biochimica, polipeptide ad azione enzimatica ipotensiva presente nel sangue, in altri liquidi biologici e in alcuni [...] tessuti (soprattutto del pancreas), che agisce sulle α-globuline liberando chinine. ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] gli eventi biologici che conseguono alla sua somministrazione: assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e ...
Leggi Tutto
lisare
liṡare v. tr. [der. di lisi]. – In biologia, con riferimento a cellule, tessuti o formazioni patologiche (per es., aderenze), provocarne la lisi con mezzi o meccanismi diversi, chimici, fisici [...] o biologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo forme specifiche. I tessuti biologici sono...
bioadesività Capacità di aderire a tessuti biologici, propria di alcuni polimeri (pectina, copolimeri di galattosio e mannosio ecc.), detti bioadesivi. Questi materiali sono utilizzati, oltre che in ortopedia e in odontotecnica, anche in terapia...