• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [44]
Geologia [38]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [25]
Medicina [10]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [7]
Moda [7]
Anatomia [7]
Biologia [6]

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] , per assicurare l’orizzontalità del piano su cui la livella è montata; m. in carta (o mess’in carta), nella tessitura, l’operazione mediante la quale l’intreccio desiderato è rappresentato su carta quadrettata; m. in marcia, l’avviamento di un ... Leggi Tutto

cascame

Vocabolario on line

cascame s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] filatura e della tessitura, i ritagli della carta, la segatura e i trucioli del legno, ecc.; per lo più al plur.: cascami di cotone, di lana, di seta, ecc. 2. estens. Prodotto di eccesso: cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in ... Leggi Tutto

manichétto²

Vocabolario on line

manichetto2 manichétto2 s. m. [dim. di manico]. – 1. a. Piccolo manico. b. Negli antichi telai per tessitura, corto cilindro di legno in cui era infilata una corda che comandava i battenti a cui era [...] legata. 2. Far m. (o manichino), gesto volgare di spregio che si fa alzando un avambraccio a pugno chiuso e battendo sulla piega del gomito con l’altra mano: l’equipaggio ... erse come un sol uomo il braccio ... Leggi Tutto

ittiolìtico

Vocabolario on line

ittiolitico ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] ), come traduz. del termine ted. Lautverschiebung (v.). 4. In marina, sinon. meno usato di dislocamento. 5. In tessitura, lo stesso che scoccamento. 6. In psicanalisi, deflessione della carica psichica dall’oggetto (o sua rappresentazione) che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] denominazione del tipo longilineo o longitipo. In metrologia, forma meno com. di lineico. In petrografia, di tessitura di una roccia scistosa, caratterizzata da un allineamento, secondo una direzione, dei componenti minerali aventi forma allungata ... Leggi Tutto

rammendatura

Vocabolario on line

rammendatura s. f. [der. di rammendare]. – 1. Forma meno com. di rammendo: una r. perfetta, mal fatta. 2. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione eseguita, sempre a mano, su tessuti di pregio, [...] difetti più evidenti (filo grosso, filo mancante, buco, sbaglio di armatura, trama rientrata, ecc.) che possono presentarsi sia sul tessuto greggio dopo la tessitura (r. in greggio), sia sul tessuto al termine del ciclo di rifinizione (r. in finito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

comàndolo

Vocabolario on line

comandolo comàndolo s. m. [der. di comando1]. – Filo che, nel telaio, si avvolge attorno a un rocchetto e serve per annodare le fila che si strappano durante la tessitura. ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] , lama, vigogna, ecc.), generalmente dotata di un’alta coibenza termica. b. Tessuti a pelo, i tessuti che, per tecnica di tessitura, o in virtù di una particolare rifinizione (come, per es., i loden, i castorino, i moutonné), si presentano con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intersertale

Vocabolario on line

intersertale agg. [dall’ingl. intersertal, der. di (to) intersert «inserire», che è dal lat. interserĕre: v. interserire]. – In petrografia, detto della tessitura, frequente nelle rocce eruttive di tipo [...] basaltico, in cui la pasta di fondo è costituita da cristalli in forma di listerelle allungate, disposti a graticcio e in cui il poco vetro vulcanico presente occupa gli spazî rimasti liberi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
tessitura
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti...
TESSITURA
TESSITURA Arnaldo Bonaventura . Musica. - È l'ambito entro i limiti del quale si svolge la melodia di una composizione musicale e che quindi meglio conviene a una data voce (soprano, mezzo soprano, tenore, baritono, basso) o a un dato strumento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali