• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

stirotesturiżżatrice

Vocabolario on line

stirotesturizzatrice stirotesturiżżatrice s. f. [comp. del tema di stirare e testurizzatrice]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata nella filatura delle tecnofibre, che provvede, in sequenza, [...] allo stiro delle bavelle e dei monofili estrusi, all’eventuale distribuzione sul filo di una vera torsione e alla testurizzazione per falsa torsione del filo stirato, che raccoglie poi su apposite confezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stirotorcitóio

Vocabolario on line

stirotorcitoio stirotorcitóio s. m. [comp. del tema di stirare e torcitoio]. – Nell’industria tessile, macchina che viene impiegata nella filatura delle tecnofibre: provvede a stirare i fili e i fasci [...] di bave estrusi dalle filiere e, contemporaneamente, a dar loro torsione, in genere mediante dispositivo ad anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poliġlìcol

Vocabolario on line

poliglicol poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] e sono usati nella preparazione dei loro esteri con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare oltre 1000 sono solidi più o meno consistenti, e vengono usati come ... Leggi Tutto

focàccia

Vocabolario on line

focaccia focàccia s. f. [lat. tardo focacia, agg. f., der. di focus «focolare»] (pl. -ce). – 1. Pane di forma bassa e schiacciata, condito con olio o altri ingredienti, cotto nel forno (in questo senso [...] focaccia, frase prov., rendere la pariglia, ricambiare un torto o sim., talora rincarando la dose. 2. Nell’industria tessile, tipo di confezione di filato senza supporto e con stratificazione dall’esterno verso l’interno. ◆ Dim. focaccina, focaccétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

garzatura1

Vocabolario on line

garzatura1 garżatura1 s. f. [der. di garzare]. – Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura eseguita con la garzatrice e consistente nel sollevare una peluria superficiale sui tessuti mediante [...] trattamento per via umida (con garzi vegetali sul tessuto inumidito), o per via secca (con garzi metallici) ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] durante la sosta delle forme nei magazzini dei caseifici, che conferiscono all’alimento un sapore caratteristico. d. Nell’industria tessile, grado o indice di m., quello che una fibra vegetale possiede in rapporto allo stato di maggiore o minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lavaggino

Vocabolario on line

lavaggino s. m. (f. -a) [der. di lavaggio]. – Nell’industria tessile, operaio che ha il compito di procedere al lavaggio degli stracci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] , di solito eseguito con appositi impianti di l., o automaticamente nei cosiddetti tunnel di lavaggio. Nell’industria tessile, serie di operazioni meccaniche a cui si sottopongono fibre naturali e artificiali, semilavorati e tessuti per liberarli da ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] di lavaggio (v. questa voce): l. la lana sudicia, per sgrassarla; l. i tessuti, le fibre artificiali, ecc., nell’industria tessile; l. le rocce, le sabbie aurifere, per estrarne granuli di metallo, pagliuzze d’oro o pietre preziose; l. una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crabbing

Vocabolario on line

crabbing ‹krä′biṅ› s. ingl. [dal v. (to) crab «muovere di traverso, obliquamente», che è dal sost. crab «granchio, gambero»], usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, operazione di fissatura [...] a cui sono assoggettati alcuni tessuti di lana per eliminare distorsioni e deformazioni che si generano per azione dell’acqua prima che siano stabilizzati: consiste nell’immergere il tessuto, avvolto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali