pettinato2
pettinato2 agg. e s. m. [part. pass. di pettinare]. – 1. agg. Che ha i capelli in ordine, ben ravviati, ben acconciati: si è presentato ben lavato e p. (o anche, al contr., poco pulito e mal [...] p.); una signora anziana sempre pettinata con cura. 2. s. m. Prodotto dell’operazione di pettinatura che nell’industria tessile si fa subire alle fibre di cotone, lana, lino, canapa, iuta, e ai cascami di seta; per estens., il tessuto formato con ...
Leggi Tutto
stiratrice
s. f. [der. di stirare]. – 1. Macchina impiegata nell’industria delle confezioni per la stiratura dei tessuti in pezza o delle confezioni; le stiratrici possono essere di tipo continuo, costituite [...] mentre un getto di vapore serve ad ammorbidire il tessuto. Macchine simili, ma di dimensioni più piccole, sono utilizzate nelle stirerie e nelle abitazioni, per stirare biancheria e indumenti. 2. Nell’industria tessile, forma non com. per stiratoio. ...
Leggi Tutto
pettinatore
pettinatóre s. m. [der. di pettinare]. – 1. raro o ant. Artigiano addetto all’acconciatura dei capelli (comunem. detto barbiere, parrucchiere); più usato il femm. pettinatrice (v.), poco [...] com. il region. e pop. pettinatóra. 2. Nell’industria tessile: a. (f. -trice) Chi è addetto all’operazione della pettinatura delle fibre. b. Organo cardante presente nella carda per pettinato, con la funzione di afferrare le fibre e trasferirle da un ...
Leggi Tutto
cantra
s. f. [dal fr. cantre, di etimo incerto]. – Nell’industria tessile, intelaiatura destinata a sostenere, in più file ordinate, i rocchetti o le rocche che alimentano l’orditoio. ...
Leggi Tutto
stiratura
s. f. [der. di stirare]. – 1. L’azione, l’operazione di stirare, e il modo in cui si esegue: la cameriera ha provveduto lei stessa alla s. della biancheria; s. a mano, col ferro da stiro, o [...] del foglio, del cuoio (detta anche messa al vento); s. di un pezzo metallico, del vetro (v. stiraggio). Nell’industria tessile, forma non com. per stiramento (v.). 2. Forma meno com. di stiramento, con riferimento a muscoli, usata anche per indicare ...
Leggi Tutto
pettinatrice
s. f. [der. di pettinare]. – 1. non com. Parrucchiera. 2. Macchina usata nell’industria tessile per eseguire la pettinatura delle fibre, basata sull’azione esercitata da un pettine scorrendo [...] lungo un fascio di fibre tenuto serrato a un capo; ha una struttura diversa a seconda della lunghezza e del tipo di fibra da trattare: p. per lino, canapa, iuta; p. per cascami di seta; p. per lana e cotone ...
Leggi Tutto
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] -1900); p. alla bebè (v. bebè); p. alla maschietta (v. maschietta); p. alla Mascagni (v. mascagni). 2. Nell’industria tessile, l’operazione compiuta sulla pettinatrice nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e dei cascami ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] in cui varî corpi di fabbrica simili e paralleli si dipartono da un corpo di fabbrica di collegamento. 2. Nell’industria tessile, dispositivo munito di punte che, nelle macchine usate nella filatura, ha il compito di pettinare la massa di fibre; in ...
Leggi Tutto
lustratura
s. f. [der. di lustrare1]. – L’operazione di lustrare; in partic., nell’industria tessile, operazione di rifinitura con la quale si conferisce a certi tessuti un aspetto lucido, dando al pelo [...] una direzione preferenziale ...
Leggi Tutto
stirobinatoio
stirobinatóio s. m. [comp. del tema di stirare e binatoio]. – Nell’industria tessile, macchina che viene impiegata dopo la filatura delle tecnofibre per stirare le bave e contemporaneamente, [...] per accoppiare due o più fasci di bave oppure due o più fili singoli ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...