tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] lino, della canapa (e lino da tiglio, canapa da tiglio, lo stesso che lino e canapa da fibra, da cui si ricavano cioè le fibre tessili, contrapp. a lino e canapa da seme, destinati alla produzione e utilizzazione industriale dei semi). Nell’industria ...
Leggi Tutto
delustrante
agg. e s. m. [comp. di de- e lustrare1, con suff. participiale]. – Sostanza aggiunta a una fibra tessile artificiale, prima o dopo la filatura, per renderne la superficie meno brillante. ...
Leggi Tutto
garnettare
v. tr. [der. dell’ingl. garnett (v.)] (io garnétto, ecc.). – Nell’industria tessile, sfilacciare per mezzo del garnett: cascami garnettati. ...
Leggi Tutto
garnettatore
garnettatóre s. m. (f. -trice) [der. di garnettare]. – Nell’industria tessile, operaio addetto all’operazione della garnettatura. ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] o la stiratrice. b. Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, procedimento di tensione cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato allo scopo di assottigliarli sempre più, portandoli gradatamente alla grossezza del ...
Leggi Tutto
rispolatrice
s. f. [tratto da rispolatura]. – Macchina automatica dell’industria tessile, detta anche incannatoio, adoperata per la rispolatura o incannatura. ...
Leggi Tutto
stiratoio
stiratóio s. m. [der. di stirare]. – 1. Nome dato correntemente al tavolo da disegno, dovuto al fatto che su di esso si «stira», cioè si stende, con procedimenti diversi, il foglio di carta [...] sul quale si disegna. 2. Altra denominazione del tavolo su cui si stirano i panni. 3. Nell’industria tessile, in partic. nella filatura delle fibre discontinue, macchina utilizzata per affinare il titolo e per ridurre le irregolarità del semilavorato ...
Leggi Tutto
rispolatura
s. f. [der. di spola, con il pref. ri-]. – Operazione dell’industria tessile, preparatoria della tessitura, detta anche incannatura (v.). ...
Leggi Tutto
pettinare
v. tr. [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis «pettine»] (io pèttino, ecc.). – 1. a. Riordinare i capelli col pettine (o anche con una spazzola): p. i capelli al bambino, o p. il bambino; farsi [...] ad animali, ravviarne i peli: p. il cane, il gatto; anche detto dell’azione di speciali macchine usate nell’industria tessile per rimuovere le impurità ed eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata: macchina per p. la lana, la ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...