normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] della Manica: è regione essenzialmente agricola, dedita all’allevamento del bestiame, alla pesca, e con notevole sviluppo dell’industria tessile cotoniera: le coste n.; i pescatori n.; usi e costumi normanni. c. Delle Isole Normanne, arcipelago della ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] b. Tipo di pasta minuta da brodo a forma di piccoli anelli, detti anche anellini o anelletti. c. Nell’industria tessile, cascami di lana o di cotone che restano arrotolati su alcuni cilindri delle macchine di preparazione e di filatura. 5. Struttura ...
Leggi Tutto
mistaggio
mistàggio s. m. [der. di misto]. – Nell’industria tessile, l’insieme delle operazioni con le quali si ottiene la mischia di fibre di diversa natura. ...
Leggi Tutto
lupetta
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché [...] la cerva corrente che figura nel tipo era scambiata per una lupa. 2. Lo stesso che lupetto, come nome di pesci. 3. Speciale pettinatrice in cui viene passata la lana nella fabbricazione dei cappelli di ...
Leggi Tutto
cencio
céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] le stoviglie. c. Al plur., brandelli d’abiti usati e ritagli di sartoria che hanno varie utilizzazioni nell’industria, spec. tessile e della carta, e che pertanto sono oggetto di raccolta e di commercio. 2. È largamente usato in molte locuzioni fig ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] altezze raggiunte da liquidi di peso specifico diverso sono inversamente proporzionali a tali pesi. c. Nell’industria tessile, contenitore in cui si raccoglie il filato semilavorato uscente dalle macchine di preparazione alla filatura o dalle carde ...
Leggi Tutto
regolarimetro
regolarìmetro s. m. [comp. di regolari(tà) e -metro]. – Nell’industria tessile, apparecchio di laboratorio per valutare la regolarità di un filato o di un altro semilavorato di una fase [...] del ciclo di preparazione alla filatura: sono attualmente in uso r. elettronici, suddivisi, secondo il principio di rilevazione adottato, in r. capacitivi e r. fotoelettrici ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] e minima (per es., grado di regolarità 200 significa che lo scarto di velocità è 1/200 della velocità media); nell’industria tessile, r. di un filato, il rapporto tra massa e lunghezza, ovvero della massa (o del peso) per unità di lunghezza: si ha ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] ., l’intensità della corrente che fluisce in un circuito; r. (positivo o negativo) dell’ordito e del tessuto, nell’industria tessile, organo del telaio che fa ruotare, a ogni inserzione di trama, il subbio d’ordito, per richiamare un nuovo tratto di ...
Leggi Tutto
benzoile
benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione [...] odore pungente, lacrimogeno, usato nella sintesi di sostanze organiche. Perossido di b., perossido aromatico, energico ossidante adoperato come sbiancante per farine, olî, grassi, cere, nella preparazione di carte speciali, e nell’industria tessile. ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...