infeltrire
v. tr. e intr. [der. di feltro, col pref. in-1] (io infeltrisco, tu infeltrisci, ecc.). – 1. tr. Rendere un tessuto sodo e compatto come feltro: una lavatura mal eseguita infeltrisce la lana. [...] Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto di lana a follatura, feltrare. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Del tessuto, rassodarsi, acquistare compattezza di feltro, sia per restringimento durante la lavatura, sia in seguito a opportuno ...
Leggi Tutto
immagliare
v. tr. [der. di maglia1] (io immàglio, ecc.). – 1. Concatenare una maglia con l’altra per la formazione di un tessuto o di una rete; nell’industria tessile, eseguire l’immagliatura con un [...] telaio o una macchina per maglieria. 2. ant. Avvolgere più volte un oggetto, un pacco o altro con una funicella, uno spago, un filo in modo da formare un reticolo ...
Leggi Tutto
immagliatrice
s. f. [der. di immagliare]. – 1. Antico telaio meccanico per la fabbricazione del tessuto a maglia. 2. Nell’industria tessile, l’organo delle macchine per maglieria che trasporta le maglie [...] in formazione sotto il becco degli aghi ...
Leggi Tutto
immagliatura
s. f. [der. di immagliare]. – Nell’industria tessile, la formazione e il concatenamento successivo delle maglie con un telaio o una macchina per maglieria. ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] di lana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industria tessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale o meccanica, ottenuta mediante avvolgimento del filato stesso sull ...
Leggi Tutto
matassatrice
s. f. [der. di matassare]. – Nell’industria tessile, macchina per compiere la matassatura (detta anche aspatoio o aspatrice). ...
Leggi Tutto
matassatura
s. f. [der. di matassare]. – Nell’industria tessile, operazione mediante la quale si formano le matasse (è detta anche aspatura). ...
Leggi Tutto
varimetro
varìmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – Nell’industria tessile, strumento per rilevare le variazioni di peso, per unità di lunghezza, delle ovatte o telette uscenti dai battitoi per [...] cotone ...
Leggi Tutto
sottopezza
sottopèzza s. m. o f. [comp. di sotto- e pezza] (pl. m. invar., pl. f. -e). – Nell’industria tessile, la tela continua (mollettone o satin di cotone greggio) che in alcune macchine di rifinizione [...] si avvolge contemporaneamente al tessuto da trattare ...
Leggi Tutto
materasso
s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] battuta con largo margine da ogni avversario. 2. Nella costruzione navale militare, sinon. di cuscino. 3. Nell’industria tessile: a. L’ammasso di fibre disposto in falde, che negli assortimenti di carderia per la lavorazione laniera costituisce il ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...