• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

termofissàggio

Vocabolario on line

termofissaggio termofissàggio s. m. [comp. di termo- e fissaggio]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinizione compiuta su tessuti e maglie, che si basa sulla termoplasticità di certe fibre artificiali, [...] per cui i tessuti o i manufatti fabbricati con esse e scaldati a una certa temperatura in forme e dimensioni volute mantengono tali forme e dimensioni anche dopo raffreddamento; il termofissaggio viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rastrellièra

Vocabolario on line

rastrelliera rastrellièra s. f. [der. di rastrello]. – 1. Apparecchiatura di legno, o anche di metallo, fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, [...] di separazione e sostegno, sulla quale si appoggiano quasi verticalmente, in armerie e musei, fucili e altre armi. b. Nell’industria tessile, attrezzatura per sostenere le confezioni d’alimentazione: r. per filatoi, per macchine da maglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

paraffinatóre

Vocabolario on line

paraffinatore paraffinatóre s. m. [der. di paraffinare]. – 1. (f. -trice) Nella fabbricazione della carta, l’operaio addetto al paraffinaggio. 2. Nell’industria tessile, dispositivo della roccatrice [...] che ha il compito di distribuire sul filato in avvolgimento una minima quantità di paraffina o prodotti ausiliarî; anche come agg.: dispositivo paraffinatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

opaciżżazióne

Vocabolario on line

opacizzazione opaciżżazióne s. f. [der. di opacizzare]. – L’atto di rendere opaco o, più spesso, il fatto di diventare opaco. In partic.: 1. In radiologia, l’essere o il divenire opaco ai raggi X. 2. [...] Nell’industria tessile, operazione che ha lo scopo di rendere le fibre artificiali e sintetiche opache o semiopache. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metilfosfòrico

Vocabolario on line

metilfosforico metilfosfòrico agg. [comp. di metil- e fosforico]. – Acido m.: composto organico, derivato metilato dell’acido fosforico, liquido di color giallo usato nell’industria tessile e in quella [...] della carta, e inoltre come catalizzatore nella preparazione delle resine ureiche, e come polimerizzante ... Leggi Tutto

batàvia

Vocabolario on line

batavia batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali. ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] , da bombardamento; l’a. si alzò in volo. 4. Lo stesso che apparecchiatura, nella tecnica pittorica e nell’industria tessile. 5. Nell’arte muraria, conformazione e disposizione dei conci in pietra di muri, archi, volte e rivestimenti. 6. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nappa

Vocabolario on line

nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] comune di una pianta delle amarantacee, più nota come cresta di gallo (lat. scient. Celosia cristata). c. Nell’industria tessile, grosso nastro ottenuto dal fiocco di seta per passaggio attraverso la stenditrice; lungo in genere circa 3 m e pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] alla vita normale degli animali selvatici, in cui cioè possono trovare più agevolmente cibo e riparo. 3. Nell’industria tessile, l’insieme dei licci necessarî per eseguire un dato intreccio durante l’incorsatura. 4. Nel linguaggio sportivo, l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

open-end

Vocabolario on line

open-end ‹óupën ènd› locuz. ingl. [comp. di open «aperto» e end «fine»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nell’industria tessile, detto di un moderno sistema di filatura: le fibre, prelevate dal nastro [...] d’alimentazione da un cilindro pettinatore, sono inviate mediante una corrente d’aria in un rotore a gola orizzontale, dove si forma il filato primitivo; questo viene estratto dal centro di rotazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali