• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

scartatóre

Vocabolario on line

scartatore scartatóre s. m. (f. -trice) [der. di scartare2]. – Nella classificazione professionale, chi è addetto all’operazione di scarto, in varie industrie (tessile, alimentare, della carta, del legno, [...] del cuoio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scartino

Vocabolario on line

scartino s. m. [der. (propr. dim.) di scarto2 nei sign. 1 e 2; nel sign. 3, der. di scartare2]. – 1. Nel gioco delle carte, scartina, carta di scarso valore. 2. In tipografia, foglio di carta, generalmente [...] ruvida, che s’intercala durante le tirature delicate tra foglio e foglio per evitare che l’inchiostro fresco provochi macchie e controstampe. 3. (f. -a) Lo stesso che scartatore, spec. nell’industria tessile e della carta. ... Leggi Tutto

attaccafili

Vocabolario on line

attaccafili s. m. e f. [comp. di attaccare e filo1]. – Nell’industria tessile, l’operaio che ha il compito di riattaccare i fili rotti in filatura. Anche (come s. m.) il dispositivo automatico che ha [...] la stessa funzione, costituito da un carrello (che viaggia sul fronte del filatoio e si arresta in presenza di un filo rotto), sul quale è montato un apparecchio pneumatico per l’esecuzione del nodo tra ... Leggi Tutto

idropermeàmetro

Vocabolario on line

idropermeametro idropermeàmetro s. m. [comp. di idro-, permea(bilità) e -metro]. – Apparecchio usato nell’industria tessile per determinare la permeabilità all’acqua di un tessuto, e per controllare [...] quindi l’efficacia dei trattamenti di impermeabilizzazione ... Leggi Tutto

terilène

Vocabolario on line

terilene terilène s. m. [dall’ingl. terylene, comp. di ter(ephthalic acid) «acido tereftalico» e (eth)ylene (glycol) «glicol etilenico»]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica molto simile [...] al terital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sgrassatóre

Vocabolario on line

sgrassatore sgrassatóre s. m. (f. -trice) [der. di sgrassare]. – Nell’industria tessile, che è addetto a operazioni di sgrassatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sgrassatura

Vocabolario on line

sgrassatura s. f. [der. di sgrassare]. – L’operazione di togliere il grasso da oggetti, materiali, ecc. Nell’industria tessile, lo stesso che lavaggio. ... Leggi Tutto

tèrital

Vocabolario on line

terital tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa [...] per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità di assumere pieghe permanenti e di non sgualcirsi, per articoli d’abbigliamento, tendaggi, tappeti e per manufatti di uso industriale, come corde, reti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portalicci

Vocabolario on line

portalicci s. m. e agg. [comp. di portare e liccio]. – Nell’industria tessile, parte del telaio di tessitura (detta anche quadro p.), destinata a sorreggere i licci. ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] destinazioni vengono solitamente specificate con un aggettivo qualificante (s. siderurgico, s. tipografico, s. chimico-farmaceutico, s. tessile, ecc.), o con determinazioni che ne precisano il carattere, il tipo di produzione, le finalità (come s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali