• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] sinon. di frenulo, soprattutto per indicare il frenulo del pene e quello linguale o scilinguagnolo. g. Nell’industria tessile, ciascuno dei fili supplementari aggiunti al tessuto di fondo per ottenere un effetto di rigatura (filettatura). Con altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stenoṡàggio

Vocabolario on line

stenosaggio stenoṡàggio s. m. [der. del gr. στένωσις «restringimento»]. – Nell’industria tessile, operazione a cui vengono sottoposti i filati di fibre artificiali per migliorarne la coesione e la tenacità: [...] consiste nell’immersione delle fibre in un bagno di formaldeide, allume potassico, acido lattico e acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] metallica del pattino da ghiaccio. e. La parte piatta inferiore del bastone per hockey su ghiaccio. f. Nell’industria tessile, sinon. di quadro portalicci (v. liccio). 4. In geografia fisica: a. La cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio ... Leggi Tutto

porgifili

Vocabolario on line

porgifili s. f. [comp. di porgere e filo1]. – Nell’industria tessile, denominazione delle operaie di due categorie distinte che lavorano rispettivamente nei reparti di incorsatura e orditura: le prime [...] provvedono a porre l’estremità dei fili sulla passetta manovrata dall’incorsatrice, le seconde provvedono all’imbancamento delle confezioni d’alimentazione e alla riparazione delle rotture di filato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

incorsatóre

Vocabolario on line

incorsatore incorsatóre s. m. (f. -trice) [der. di incorsare2]. – Nell’industria tessile, operaio addetto all’incorsatura. ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] si interrompe un circuito elettrico in modo da porre termine al passaggio di corrente in esso c. Nell’industria tessile, operazione (detta in passato anche apritura) preliminare alla cardatura, che, assieme alla battitura, ha lo scopo di mescolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

incorsatrice

Vocabolario on line

incorsatrice s. f. [der. di incorsare2]. – Nell’industria tessile, macchina con la quale si esegue l’incorsatura dei fili di un ordito. ... Leggi Tutto

incorsatura

Vocabolario on line

incorsatura s. f. [der. di incorsare2]. – Nell’industria tessile, operazione (detta anche rimettaggio o rimettitura), manuale o automatica, con cui i fili di ordito, uno per uno, sono infilati nei rispettivi [...] licci, secondo un determinato criterio detto passatura, allo scopo di ottenere l’intreccio dei fili con le trame previsto dal disegno ... Leggi Tutto

frontura

Vocabolario on line

frontura s. f. [der. di fronte]. – Nell’industria tessile, supporto sul quale sono sistemati gli aghi nelle macchine e nei telai per maglieria. ... Leggi Tutto

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] dolciaria come surrogati del glicosio; estratti di m., usati nella panificazione per accelerare l’azione del lievito, nell’industria tessile e in tintoria in luogo degli appretti amidacei, in farmacia per preparare sciroppi e, un tempo, anche per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali