• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] e con impugnatura di legno, che si adopera in stereotipia per separare tra loro le pagine fuse su uno stesso flano. 3. Nell’industria tessile, d. di tessuto, il peso di filato greggio necessario per ottenere un metro lineare del tessuto finito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iuta

Vocabolario on line

iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] genere corcoro, coltivate in molti paesi tropicali e subtropicali, particolarm. in India e nella Cina merid.: è di colore bianco tendente al giallognolo o al grigio-argento, ha un aspetto lucente e serico, ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] può essere indicata nell’apparato dell’edizione critica con sigle particolari: mano A, B, ecc.). 11. Nell’industria tessile, il termine, accompagnato da un appropriato qualificativo, indica il complesso delle proprietà qualitative di un tessuto, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bobina

Vocabolario on line

bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] gli scopi, da quella cilindrica a quella troncoconica semplice o doppia. Nell’industria tessile, sinon. di spola, cioè il filato avvolto sul suo supporto. 2. Rotolo di pellicola (cinematografica), di nastro magnetico, di nastro dattilografico, ecc., ... Leggi Tutto

dietilèn-

Vocabolario on line

dietilen- dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria tessile, ecc. ... Leggi Tutto

rammendatura

Vocabolario on line

rammendatura s. f. [der. di rammendare]. – 1. Forma meno com. di rammendo: una r. perfetta, mal fatta. 2. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione eseguita, sempre a mano, su tessuti di pregio, [...] allo scopo di riparare i difetti più evidenti (filo grosso, filo mancante, buco, sbaglio di armatura, trama rientrata, ecc.) che possono presentarsi sia sul tessuto greggio dopo la tessitura (r. in greggio), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dacron

Vocabolario on line

dacron dàcron s. m. [nome commerciale]. – Fibra tessile sintetica, del tipo poliestere, prodotto della reazione fra glicole etilenico e acido tereftalico; è nota anche con altri nomi: terylene in Inghilterra, [...] tèrital in Italia, ecc ... Leggi Tutto

spremitóre

Vocabolario on line

spremitore spremitóre s. m. [der. di spremere]. – 1. (f. -trice) raro. Chi spreme. 2. Nell’industria della carta, macchina impiegata per l’eliminazione dell’acqua (detto anche pressapasta); nell’industria [...] tessile, macchina che, per mezzo di cilindri tra i quali viene premuto il tessuto, effettua la spremitura dopo l’impregnazione con sostanze liquide. 3. Nella serigrafia, racla di vario materiale (legno, plastica, metallo) che può presentare forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spremitura

Vocabolario on line

spremitura s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] zucchero; olio di prima s. (anche premitura o pressione). 2. Nell’industria tessile, lo stesso che idroestrazione. 3. a. Nella pratica medica, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, alcune ghiandole) o ... Leggi Tutto

pronto moda

Neologismi (2008)

pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] Napoli, in collaborazione con la Regione Campania. (D. B. S., Repubblica, 10 settembre 2004, Napoli, p. VII) • [tit.] Boom del tessile cinese a Prato / Dal «pronto moda» ricavi per 55 milioni [testo] […] È questa la realtà dei «pronto moda» cinesi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali