• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Industria [367]
Arti visive [243]
Architettura e urbanistica [233]
Chimica [37]
Medicina [30]
Botanica [28]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [21]
Moda [21]
Fisica [20]

spòla

Vocabolario on line

spola spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filato e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili ... Leggi Tutto

spolatrice

Vocabolario on line

spolatrice s. f. [der. di spola]. – Nell’industria tessile, sinon. di rispolatrice. ... Leggi Tutto

spolatura

Vocabolario on line

spolatura s. f. [der. di spola]. – Nell’industria tessile, operazione consistente nel preparare le spole (detta anche rispolatura o incannatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spolettièra

Vocabolario on line

spolettiera spolettièra s. f. [der. di spoletta]. – Nell’industria tessile, lo stesso che rispolatrice. ... Leggi Tutto

spolièra

Vocabolario on line

spoliera spolièra s. f. [der. di spola]. – Nell’industria tessile, lo stesso che rispolatrice. ... Leggi Tutto

spolino

Vocabolario on line

spolino s. m. [dim. di spola]. – Nell’industria tessile, piccola navetta impiegata particolarmente nella lavorazione dei broccati, detti appunto spolinati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nep

Vocabolario on line

nep ‹nèp› s. ingl. (propr. «grumo»; pl. neps ‹nèps›), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, groviglio di fibre che può essere presente nella fibra allo stato greggio oppure formarsi nel [...] corso della lavorazione (per es., in fase di cardatura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

étamine

Vocabolario on line

etamine étamine 〈etamìn〉 s. f., fr. – Termine del commercio tessile corrispondente (anche etimologicamente) all’ital. stamigna. ... Leggi Tutto

addensare

Vocabolario on line

addensare v. tr. [dal lat. addensare, der. di densus «denso, fitto»] (io addènso, ecc.). – Rendere denso, fitto, in senso proprio e fig.: a. una salsa, una crema, in cucina, con l’aggiunta di farina [...] che burrasca gli si addensasse sul capo! (Manzoni). ◆ Part. pres. addensante, anche come agg. e s. m. nell’industria tessile per indicare sostanze (per es., amido) che vengono miscelate ai liquidi apprettanti per renderli più densi, e nell’industria ... Leggi Tutto

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] strati concentrici, ciascuno dei quali costituito da individui disposti radialmente (aggregato r. a strati concentrici). 4. Nell’industria tessile, tessuto r. (o armatura r.), tipo di armatura derivato dalla saia, composto da almeno due rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali