olimpo
s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima, coperta di neve e avvolta di nebbia e nuvole, gli antichi Greci collocarono la sede degli dèi; nell’uso letter. (anche come nome com., ma in genere scritto con iniziale maiuscola) è divenuto sinon. generico ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto [...] suono Di cui le Piche misere sentiro Lo colpo tal, che disperar perdono (Dante), le nove figlie di Piero, re di Tessaglia, che, secondo il mito, furono trasformate in gazze per avere sfidato nel canto le Muse. b. Nome region. degli uccelli ghiandaia ...
Leggi Tutto
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte [...] Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio mitico, nel quale si confondono però due figure diverse: un re di Macedonia, padre delle nove Muse, e un re dell’Emazia (regione centrale della Macedonia), padre di nove figlie che sfidarono le Muse nel ...
Leggi Tutto
tago
s. m. [dal gr. ταγός] (pl. -ghi). – Nella Tessaglia antica, il supremo magistrato federale, e, durante il dominio macedone, il supremo magistrato di ogni singola città. ...
Leggi Tutto
tessalico
tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni [...] t.; dialetto t. o, come sost., il t., dialetto greco antico, appartenente al gruppo eolico. Civiltà t., in paletnologia, civiltà di aspetto culturale neolitico attardato, caratterizzata nella sua fase ...
Leggi Tutto
iperidi
ipèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyperiidae, dal nome del genere Hyperia, che è dal gr. ῾Υπέρεια, fonte della Tessaglia (Grecia centr.)]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi marini, [...] caratterizzati da capo generalmente rigonfio, antenne cortissime e con flagello a un solo articolo nelle femmine, lunghe e con flagello a più articoli nel maschio ...
Leggi Tutto
centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] (le quattro zampe e la groppa) e dell’uomo (dal bacino in su), che, secondo la leggenda, viveva sui monti della Tessaglia. 2. In araldica, figura derivata dal mito greco, in forma di busto umano innestato su un corpo di cavallo. 3. Per analogia ...
Leggi Tutto
peneio
penèio agg. [dal lat. Peneius, der. di Peneus, gr. Πηνειός]. – Di Penèo, dio dell’omonimo fiume della Tessaglia e padre di Dafne, trasformatasi in alloro: parturir letizia in su la lieta Delfica [...] deità dovria la fronda Peneia [l’alloro con il quale si coronano i poeti], quando alcun di sé asseta (Dante) ...
Leggi Tutto
pugna
s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: [...] la p. di Flegra (Dante), il combattimento fra Giove e i Giganti nella valle di Flegra in Tessaglia; vedea larve guerriere Cercar la p. (Foscolo); p. marittima, p. navale, battaglia navale; p. singolare, il duello, e sfidare alla p., chiamare a p., ...
Leggi Tutto
farsalico
farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi [...] tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi con la vittoria di Cesare: la guerra f., quella cui pose fine la battaglia di Farsalo ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente...
Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia delfica sin dagli inizi del 6°...