• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [23]
Matematica [13]
Storia [13]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Lingua [9]
Chimica [8]
Fisica [8]

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] degli organi cui è demandata tale funzione. Come attività interna dello stato, si distingue, secondo il ramo del diritto che tende ad attuare al pretore, al tribunale, alla Corte d’appello; il terzo, di cassazione, davanti alla Corte di cassazione. 2. ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] delle operazioni attraverso cui si attua il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: la f. della cera; la f. dell’oro; di due sistemi di potere atto a crearne un terzo, realizzata per finalità finanziarie (Sandro Veronesi); può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sostituzióne

Vocabolario on line

sostituzione sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] altra persona o di un’altra cosa: è stata abolita l’indennità di presenza e, in s., è stato aumentato lo stipendio base; in s. del quale a un elemento ne corrisponde un altro, a questo un terzo, e così via fino all’ultimo elemento a cui corrisponde il ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] evitati: es. un grido ma uno strillo, son venuto ma sono stato, non mi par vero ma non mi pare strano. La pronuncia è pronunciata spesso come z sorda (es. terso pronunciato come terzo, borsa come borza), ma nelle parlate di tipo napoletano anche ... Leggi Tutto

ferménto

Vocabolario on line

fermento ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] f., stare fermentando: la pasta è in fermento. b. fig. Stato di agitazione, spirito di rivolta, o anche soltanto stato d’inquietudine per volontà d’innovazioni o sim.: il popolo minuto era in f.; il terzo mondo è in f.; il f., o i f., dell’ambiente ... Leggi Tutto

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] commerciale, che conferisce il titolo di ragioniere: studente del terzo anno di ragioneria. 2. L’organo esecutivo (per ente, di un istituto, di un ministero; R. generale dello stato, l’organo, dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] collo lungo e muscoloso, arti alti, terminanti con un solo dito (il terzo), protetto da un’unghia molto spessa detta zoccolo. Per la sua robustezza e agilità, è stato fin dai tempi più antichi largamente impiegato come cavalcatura e per il traino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] il compito e la responsabilità di ricevere gli atti di stato civile, conservare e custodire i registri e ogni altro documento suddivisi in u. di coperta e u. di macchina (allievo u., terzo u., secondo u., primo u., capitano o direttore di macchina) e ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] si ha in una qualsiasi serie o graduatoria: è al terzo p. nella classifica generale; aspira al primo p.; la a militari, il luogo dove ciascuno (singolarmente o in gruppo) è stato collocato dai suoi superiori, o dove ha ricevuto l’ordine di stare, ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] morte: un monitorio dell’ambasciatore Lallement spalancava ai rei di Stato quelle porte che non si riaprivano di solito che ai .: cosa fatta è bell’e finita). 4. In araldica, il terzo superiore dello scudo, e più propriam. la parte centrale tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
tèrzo stato
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà....
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali