partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] ): venimmo al fine ove si parte Lo secondo giron dal terzo (Dante); veggendo la donna che i fanciulli da lui partir fianco l’una dell’altra (Leopardi); partirsi da questa vita, dal mondo, morire; e con riferimento all’anima, partirsi dalla carne, dal ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] , nel linguaggio giornalistico e con riferimento al mondo del lavoro, i rapporti intercorrenti tra le due stati presso l’altro stato (eccezionalmente anche presso un terzo stato). e. In filosofia, ente variamente interpretato nelle diverse ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] di tre fili attorti insieme; andare, seguire in c. al mondo, in luoghi lontanissimi; discorso, ragionamento senza c. né coda, .: cosa fatta è bell’e finita). 4. In araldica, il terzo superiore dello scudo, e più propriam. la parte centrale tra i due ...
Leggi Tutto
criptomoneta
s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine [...] possediamo e non investiremo mai in criptomonete». Parola di Warren Buffett. Il ceo di Berkshire Hathaway e terzo uomo più ricco del mondo lo ha affermato in un’intervista alla Cnbc. «Posso dire quasi certamente che le criptovalute faranno una brutta ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] evitare la rimozione dei commenti. (cartadiroma.org, 5 aprile 2017, Mondo) • [tit.] Ogni giorno sul web settemila casi di incitamento all la diffusione di tali contenuti in Europa. Il terzo ciclo di controlli evidenzia come tali società siano ormai ...
Leggi Tutto
royal baby
(Royal-baby) loc. s.le m. e f. inv. L'erede al trono appena nato. ◆ Leonor, come la sovrana delle Asturie, figura storica molto amata da papà Felipe, garantisce la perfetta macchina mediatica [...] 2005, p. 19) • È finita così, l’attesa per il terzo erede in linea di successione al trono britannico, il cosiddetto “royal baby”, non si torna. (Secolo XIX.it, 23 luglio 2013, Mondo).
Espressione ingl. composta dall'agg. royal ('reale') e dal ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati [...] identico messaggio: «Qui tutto somiglia a lì». Un terzo telegramma, con cui Bernard Auriard invita: «Immaginate neon il nastro adesivo, che poi spedisce come pacchetti per il mondo, spesso indirizzandole a personaggi potenti e famosi. (Chiara Vanzetto ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] Augias, Repubblica, 8 aprile 2020, p. 27, Commenti) • [tit.] Aerei, navi, domestici: terza ondata a Hong Kong [testo] Il caso Hong Kong è un monito per il resto del mondo che cerca di uscire dall'emergenza. Le autorità non riescono a rintracciare i ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] ai paesi in via di sviluppo, eccetera eccetera. La storia del mondo è piena di episodi schifosi, commessi da gente schifosa con la dei "neneisti" (né con la Vincenzi né con la Pinotti). Ma sul terzo nome – ammesso ci sia – non c' è una sola persona d' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...